Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:43
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Raschiamento: cosa è e quando è necessario farlo

Immagine di copertina

Raschiamento | Utero | Aborto | Gravidanza | Cosa è

RASCHIAMENTO UTERO – Una delle esperienze più segnanti che una donna può vivere è senz’altro quella del raschiamento, viene utilizzato in caso di aborto ma anche come strumento diagnostico e terapeutico.

Ma che cos’è il raschiamento? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Raschiamento | Cosa è

Si tratta di un procedimento chirurgico per rimuovere attraverso una curetta, una sorta di cucchiaio tagliente, una porzione di endometrio o una massa anomala presente nell’utero. Viene eseguito in caso di patologie a livello uterino. Si tratta di una pratica dolorosa, che spesso richiede un’anestesia totale.

“Mio figlio è morto perché non c’erano medici per il raschiamento”

Il raschiamento è preceduto dalla dilatazione della cervice uterina. Dobbiamo distinguere due tipi di raschiamento: quello diagnostico che prevede il prelievo di una parte di tessuto del rivestimento dell’utero, il cosiddetto endometrio. Questa tipologia si ha in caso di sanguinamento anomalo, emorragia dopo il parto vaginale, sanguinamento nel periodo successivo alla menopausa, forti dolori mestruali.

Esiste poi quello operativo quando si ha una massa anomala sporgente nella cavità uterina. Il raschiamento, inoltre, viene effettuato alle donne che vogliono interrompere una gravidanza indesiderata. È quindi una procedura per l’aborto spontaneo.

Dopo raschiamento | Cosa succede

Ma cosa succede dopo il raschiamento? L’intervento ha una durata che va dai 10 ai 20 minuti. Dopo l’intervento è importante che la paziente resti immobile. Nelle ore successive potrebbe lamentare vomito, nausea e dolori, legati all’anestesia totale.

Dopo il raschiamento è fondamentale evitare rapporti sessuali per almeno due settimane ed utilizzare assorbenti interni. In caso di sanguinamento anomalo, febbre alta, difficoltà ad urinare, crampi, debolezza e perdite vaginali è opportuno rivolgersi subito al proprio medico di fiducia.

Importante anche ricordare che può compromettere la fecondità della donna, ma solo temporaneamente. Per chi vuole avere un figlio, si consiglia di attendere almeno tre mesi dall’operazione per tentare il concepimento.

Ti potrebbe interessare
Salute / Su TikTok lo usano per dimagrire, ma il farmaco per diabetici è introvabile
Salute / Depressione, boom in Europa: raddoppiato il consumo di psicofarmaci. L’esperto: “Il contesto sociale aiuta molto”
Salute / Covid, i danni ai polmoni fatali anche mesi dopo la negativizzazione: lo studio
Ti potrebbe interessare
Salute / Su TikTok lo usano per dimagrire, ma il farmaco per diabetici è introvabile
Salute / Depressione, boom in Europa: raddoppiato il consumo di psicofarmaci. L’esperto: “Il contesto sociale aiuta molto”
Salute / Covid, i danni ai polmoni fatali anche mesi dopo la negativizzazione: lo studio
Salute / Covid-19, variante Kraken sotto osservazione. In aumento i casi in Europa
Salute / Peste suina: 11 nuovi casi in Piemonte e Liguria. In totale sono 234
Salute / Come tornare in forma con Ketovis, il programma di Etapharma per replicare il digiuno
Salute / Gli uomini col raffreddore non hanno sintomi peggiori delle donne: lo studio che smonta il falso mito
Salute / Covid, fine isolamento dopo 5 giorni per i positivi asintomatici anche senza tampone
Salute / Covid, Schillaci avverte: “Se aumentano i contagi tornano le mascherine. Per ora nessun allarme dalla Cina”
Salute / Malpensa, tamponi in aeroporto per chi arriva dalla Cina: “Non è obbligatorio, ma serve per studiare le varianti”