Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Morbillo, 864 casi da gennaio: in Ue 4,5 milioni di bimbi non vaccinati

Immagine di copertina

Morbillo casi Europa – Sono 864 i casi di morbillo che si sono registrati in Italia nel periodo che va dal  primo gennaio al 30 aprile del 2019.

I casi di morbillo sono stati segnalati in 19 regioni: al primo posto per numero di malati c’è il Lazio (245) seguito da Lombardia (233) ed Emilia Romagna (144). Il mese in cui si sono registrati il maggior numero di casi invece è aprile: a contrarre il morbillo sono stati 299.

Tutto quello che c’è da sapere sul morbillo

A lanciare l’allarme è stato l’Istituto Superiore di Sanità, che ha pubblicato di recente un report sul morbillo in Italia, specificando che nel 32,6 per cento dei casi c’è stata almeno una complicanza, tra cui anche due casi di encefalite.

Secondo l’Iss inoltre è salita anche l’età di chi contrae il morbillo, che ha raggiunto i 30 anni.

L’allarme però non interessa solo l’Italia. Il numero dei casi di morbillo infatti è aumentato anche negli altri paesi dell’Unione europea e la causa principale è nel calo di vaccinazioni: ad oggi i bambini e i ragazzi non vaccinati sono almeno 4,5 milioni.

In Italia sono invece 1,1 milioni i minori non vaccinati e che corrono il rischio di ammalarsi, secondo quanto si evince dai dati del  Centro europeo per il controllo delle malattie (Ecdc).

Morbillo a New York, scatta l’emergenza in 4 quartieri: obbligatorio il vaccino

Il Centro ha anche calcolato che solo in quattro paesi in tutta l’Ue la percentuale di popolazione vaccinatasi nel 2017 raggiungeva il 95 per cento.

Un dato preoccupante secondo gli esperti, che evidenziano come la tendenza a vaccinare abbia subito un calo negli ultimi 20 anni con conseguenze importanti: in Ue si stanno infatti diffondendo nuove epidemie di morbillo.

Secondo il Centro europeo per il controllo delle malattie, dal 1 gennaio 2016 al 31 marzo 2019 nei paesi dell’Ue si sono registrati 44.074 casi di morbillo, con una media annuale nell’ultimo anno di 1 milione di persone.

Morbillo: l’Unicef registra 110mila casi nel mondo. 

Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Ti potrebbe interessare
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT