Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Tra le cause dell’impotenza c’è anche il “passo corto”

Immagine di copertina

Secondo una ricerca giapponese, i maschi con un passo più breve sono più soggetti a disfunzione erettile

Impotenza, tra le cause anche il passo corto

Gli uomini che camminano con passi piccoli hanno molte più probabilità di essere impotenti. È il risultato a cui è giunta una ricerca giapponese sul rischio di impotenza. Gli scienziati hanno studiato le cause e i sintomi dell’impotenza e hanno scoperto che i maschi con un passo corto hanno il 40 per cento in più di probabilità di soffrire di disfunzione erettile. E la colpa sarebbe da attribuire a muscoli pelvici deboli.

Secondo gli esperti giapponesi, quindi, l’esercizio di questi muscoli non solo può aiutare i ragazzi ad accelerare il loro passo, ma anche a migliorare le loro erezioni. Il ricercatore capo Shingo Hatakeyama, della Scuola di Medicina dell’Università di Hirosaki, ha dichiarato: “La forza muscolare e la flessibilità del bacino e delle gambe sono fattori chiave per la disfunzione erettile”.

La disfunzione erettile, nota anche come impotenza, è l’incapacità di ottenere e mantenere una rigidità. Circa cinque milioni di inglesi sono affetti da questa condizione.

Le cause possono essere psicologiche o fisiche. Possono dipendere dallo stress e dalla depressione. Ma anche dalle condizioni che influenzano il flusso sanguigno, comprese le malattie cardiache e il diabete. E, infine, dalla salute dei muscoli pelvici.

La ricerca sull’impotenza

Lo studio, pubblicato sul Journal of Sexual Medicine, ha esaminato la relazione tra andatura e disfunzione erettile in 324 uomini. Gli scienziati, studiando le cause dell’impotenza, hanno testato la lunghezza del passo di ciascun partecipante e l’altezza del piede mentre camminava. I risultati mostrano che gli uomini con i passi più piccoli e il sollevamento più breve da terra avevano il 40 per cento in più di probabilità di lottare con l’impotenza.

Gli esperti ritengono che la debolezza dei muscoli pelvici sia tra le cause dell’impotenza. Per questo hanno suggerito uno stile di vita con esercizi regolari che potrebbero aiutare a migliorare le prestazioni sessuali negli uomini.

“Il passo può essere correlato con la forza e la libido e quindi il testosterone che guida la funzione sessuale. Forse un passo più lungo è correlato a un migliore funzionamento dei vasi sanguigni o a una maggiore fiducia nelle prodezze sessuali”, dice il professor Raj Persad, consulente urologo presso Bristol Urology Associates, al quotidiano The Sun.

È vero che il ciclismo causa la disfunzione erettile?
Guardare troppi porno causa la disfunzione erettile?
Ti potrebbe interessare
Salute / Città del futuro: anche in Italia si punta sulle wellbeing city
Salute / Crampi allo stomaco: cause principali e rimedi
Salute / Cos’è la stimolazione transcranica a cui si sta sottoponendo Fedez
Ti potrebbe interessare
Salute / Città del futuro: anche in Italia si punta sulle wellbeing city
Salute / Crampi allo stomaco: cause principali e rimedi
Salute / Cos’è la stimolazione transcranica a cui si sta sottoponendo Fedez
Salute / Animenta, la non-profit che racconta con parole nuove i disturbi alimentari
Salute / Le scarpe migliori per il trail running 2023: guida alla scelta
Salute / Boom di tumori fra gli under 50 per fumo e alcol
Salute / Tendenze e innovazioni nel mondo delle sigarette elettroniche: cosa c’è di nuovo sul mercato?
Salute / Trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo può causare ritardi nello sviluppo dei bambini: nuovo studio
Salute / Bronchite acuta, sintomi e metodi per curarsi
Salute / Alla scoperta del magnesio, uno dei minerali più importanti per la nostra salute