Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Giornata Mondiale contro la meningite: la malattia colpisce ancora 2,8milioni di persone l’anno

Immagine di copertina

Può uccidere in sole 24 ore e ogni anno colpisce 2,8 milioni di persone nel mondo: è la meningite.

Il 24 aprile si celebra il World Meningitis day, per sensibilizzare sulla prevenzione. Il messaggio chiave della campagna di quest’anno punta l’attenzione sulle conseguenze permanenti che questa grave malattia può comportare ed è riassunto nell’hashtag #AfterMeningitis, ovvero la vita dopo la meningite.

Ma cos’è questa malattia? Un’infezione che colpisce le membrane che proteggono il cervello e il midollo spinale, la meningite può essere causata da virus, batteri o funghi. Chiunque può esserne colpito, ma neonati e anziani sono particolarmente a rischio perché hanno un sistema immunitario più debole.

La meningite può creare danni irreparabili: sordità, perdita della vista, paralisi, perdita degli arti, danni agli organi e al cervello.

È molto importante quindi saperne riconoscere i sintomi, per intervenire il prima possibile: febbre alta accompagnata forte emicrania, rigidità del collo, eruzioni cutanee a chiazze, ipersensibilità alla luce, convulsioni e vomito, fino al coma. Ma, soprattutto, fondamentale è diffondere l’importanza della prevenzione.

È possibile infatti vaccinarsi contro le forme più rischiose, ovvero quelle di origine batterica. Sono raccomandati in Italia i vaccini che permettono di difendersi dal meningococco B e C, i sierogruppi più diffusi in Europa, mentre il quadrivalente protegge da quelli A,C, W135 e Y, diffusi in Africa e Asia.

La meningite può inoltre esser causata dal batterio Haemophilus influenzae di tipo b, il cui vaccino in Italia è incluso nell’esavalente e, ad oggi, obbligatorio e che, dal 2000 al 2015, si stima che abbia evitato 1,2 milioni di morti nel mondo.

Che questa sia una giornata non solo contro la malattia, ma per la sua prevenzione.

> Meningite, a Roma è boom di vittime ma vaccinarsi è impossibile. La denuncia di una madre a TPI: “Sei mesi d’attesa per mia figlia”
Ti potrebbe interessare
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”
Salute / Un fungo killer che resiste ai farmaci allarma gli Stati Uniti: cos’è la Candida auris
Salute / Su TikTok lo usano per dimagrire, ma il farmaco per diabetici è introvabile
Ti potrebbe interessare
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”
Salute / Un fungo killer che resiste ai farmaci allarma gli Stati Uniti: cos’è la Candida auris
Salute / Su TikTok lo usano per dimagrire, ma il farmaco per diabetici è introvabile
Salute / Depressione, boom in Europa: raddoppiato il consumo di psicofarmaci. L’esperto: “Il contesto sociale aiuta molto”
Salute / Covid, i danni ai polmoni fatali anche mesi dopo la negativizzazione: lo studio
Salute / Covid-19, variante Kraken sotto osservazione. In aumento i casi in Europa
Salute / Peste suina: 11 nuovi casi in Piemonte e Liguria. In totale sono 234
Salute / Come tornare in forma con Ketovis, il programma di Etapharma per replicare il digiuno
Salute / Gli uomini col raffreddore non hanno sintomi peggiori delle donne: lo studio che smonta il falso mito
Salute / Covid, fine isolamento dopo 5 giorni per i positivi asintomatici anche senza tampone