Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

“Ma non esiste più, è una malattia antica”: lo spot che sfata gli stereotipi sulla tubercolosi

Nel mondo la malattia registra dieci milioni di casi ogni anno. Solo nel 2017 ha causato 1,6 milioni di morti

Giornata mondiale per la lotta alla tubercolosi | Oggi, 24 marzo 2019, è la giornata internazionale della lotta alla Tubercolosi, una malattia su cui sono diffusi ancora molti stereotipi.

A livello mondiale, la Tubercolosi (Tbc) è una delle 10 cause principali di morte, e oltre ai problemi di accesso alle cure c’è la questione dello stigma e discriminazione che molte persone affette devono affrontare quotidianamente.

Osservatorio AiDS – Aids Diritti Salute, Friends of the Global Fund Europe, Aidos – Associazione Italiana Donne per lo Sviluppo e Bluestocking hanno realizzato il progetto “Aids, Tubercolosi e Malaria: fatti e stereotipi”.

Tre spot per sensibilizzare l’opinione pubblica sulle tre grandi epidemie che ancora oggi uccidono milioni di persone nel mondo. Tre brevi video costruiti attorno agli stereotipi più comuni diffusi sulle tre malattie e sul ruolo del Fondo Globale per sconfiggerle. Tre pillole pensate per essere diffuse e rilanciate in occasione delle tre giornate internazionali ad esse dedicate. Per questo oggi è stato lanciato lo spot sulla tubercolosi.

Ecco alcuni dati mondiali sulla tubercolosi:

• Dieci milioni di casi ogni anno, 1,6 milioni di morti nel 2017
• Bambine/i sono fra le categorie più vulnerabili: nel solo 2017 1 milione di minori ha contratto la Tbc
e 230.000 sono morti a causa della malattia
• Gli effetti indesiderati delle cure per la Tbc portano molti pazienti ad abbandonare il trattamento
portando ad avere nel 2017 oltre mezzo milione di persone con resistenza ai farmaci antitubercolari
• Una persona con una forma attiva e non trattata di Tbc può trasmettere la malattia ad altre 15
persone in un solo anno
• Porre fine all’epidemia di TBC entro il 2030 è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 sottoscritta dalle
Nazioni Unite nel 2015
• Il Fondo Globale è uno degli strumenti più efficaci per la lotta alla Tbc e da solo fornisce più del 65%
dei finanziamenti internazionali

>>“Questa è roba da froci, immigrati e tossici. Che ce frega a noi?”, il potente spot contro l’Aids
Ti potrebbe interessare
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”
Ti potrebbe interessare
Salute / Allarme sulle nitrosammine nei cibi: “Sono un rischio per la salute”. Ecco in quali alimenti sono presenti
Salute / Ortoressia: in cosa consiste il nuovo disturbo dell’alimentazione e come riconoscerlo
Salute / Napoli, bambini autistici senza terapia da mesi: “Mio figlio sta regredendo”
Salute / Un fungo killer che resiste ai farmaci allarma gli Stati Uniti: cos’è la Candida auris
Salute / Su TikTok lo usano per dimagrire, ma il farmaco per diabetici è introvabile
Salute / Depressione, boom in Europa: raddoppiato il consumo di psicofarmaci. L’esperto: “Il contesto sociale aiuta molto”
Salute / Covid, i danni ai polmoni fatali anche mesi dopo la negativizzazione: lo studio
Salute / Covid-19, variante Kraken sotto osservazione. In aumento i casi in Europa
Salute / Peste suina: 11 nuovi casi in Piemonte e Liguria. In totale sono 234
Salute / Come tornare in forma con Ketovis, il programma di Etapharma per replicare il digiuno