Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

I dati sull’uso delle droghe in Europa e in Italia

Immagine di copertina
Quattro strisce di cocaina

L'Agenzia europea delle droghe ha fornito un rapporto sui consumi nell'ultimo anno

Secondo il rapporto dell’Agenzia europea delle droghe, l’Italia è il terzo Paese nell’Unione Europea per uso di cannabis e il quarto per uso di cocaina.

Nell’ultimo anno il consumo di cocaina è rimasto pressoché stabile, ma con segni di aumento, quello di cannabis è rimasto agli stessi livelli pur con grandi differenze nazionali. Per l’ecstasy si è vista una stabilizzazione. Aumentati invece i decessi per overdose, soprattutto nel Regno Unito.

La sostanza illecita più consumata in Europa resta la cannabis. Nell’ultimo anno ne hanno fatto uso 24 milioni di adulti, e il 20,7% di giovani (tra i 15 e i 34 anni) in Italia, percentuale superata solo da quella della Francia (21,5%).

Se si considera il tasso di consumo nell’arco della vita, l’Italia è terza con il 33,1%, dopo Francia (41,4%) e Danimarca (38,4%).

La cocaina è invece stata consumata da ben 3,5 milioni di europei nel 2017. Uso molto elevato tra i giovani britannici (4%), danesi (3,9%) e olandesi (3,7%).

In Italia “solo” l’1,9% dei giovani ne ha fatto uso nell’ultimo anno, ma se si guarda al tasso nell’arco della vita si sale al 6,8%, quarto dato più elevato dopo Regno Unito (9,7%), Spagna (9,1%) e Irlanda (7,1%).

Capitolo ecstasy: nell’ultimo anno la sostanza è stata assunta da 2,6 milioni di persone. In Italia il fenomeno riguarda il 2,8% della popolazione, tasso molto basso se si considerano il 9,2% di Irlanda e Olanda, il 9% del Regno Unito, il 7,1% della Repubblica Ceca, il 4,2% della Francia.

L’agenzia ha segnalato inoltre un aumento del numero di decessi correlati all’eroina in Europa, in particolare nel Regno Unito.

In Inghilterra e Galles, l’eroina o la morfina sono state menzionate in relazione a 1.177 decessi registrati nel 2015, con un aumento del 18% rispetto all’anno precedente e del 44% rispetto al 2013. I decessi legati all’eroina o alla morfina sono aumentati anche in Scozia: 473 nel 2016, pari a un incremento del 37% rispetto all’anno precedente.

Raddoppiati anche in Francia: l’eroina è stata coinvolta nel 30% dei decessi per overdose nel 2015, rispetto al 15% nel 2012.

Laboratori

La produzione di ecstasy in Europa è concentrata principalmente nei Paesi Bassi e in Belgio: ben 11 i laboratori smantellati nell’Unione europea nel 2016 (10 nei Paesi Bassi e uno in Belgio), più del doppio del 2015.

Contrariamente a quanto si immagina, la droga prodotta in Europa viene anche esportata. In Australia, ad esempio, la polizia ha riferito di aver sequestrato nel 2016 il più alto quantitativo di droga (1,2 tonnellate). Da dove veniva? Dall’Europa.

Ti potrebbe interessare
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Ti potrebbe interessare
Salute / Il 5×1000 a LILT: uno scudo sociale contro il tumore
Salute / L’olio di CBD di Crystalweed è sempre più apprezzato dai consumatori
Salute / Cure domiciliari: come rispettare al meglio le necessità dei degenti allettati
Salute / Vitamina D: anche in estate potremmo averne bisogno. Ecco perché
Salute / Oltre 5000 pazienti europei ogni mese scelgono l’Albania per le cure mediche: il ruolo dell’Albanian Health Agency
Lavoro / Sicurezza sul lavoro, obbligo e opportunità per le aziende
Salute / Sostanze tossiche nei bastoncini di pesce in Svizzera: "Meglio non darli ai bambini". La replica dell'IIAS: "Sicuri e assolutamente non tossici"
Costume / Come godersi l’estate proteggendosi al meglio
Salute / Giornata Nazionale per la Lotta alla Trombosi: il 16 aprile torna l’appuntamento dell’associazione ALT
Salute / Studio Legale Scaramuzzo, alleato nei casi di errore medico