Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Salute

Dieta, un’alimentazione scorretta causa il 10% dei tumori al colon: al bando salsicce e wurstel

Immagine di copertina

Dieta, un’alimentazione scorretta causa il 10% dei tumori al colon

Come fare per mantenere una dieta corretta? La risposta non è facile, ma di certo un’alimentazione sana aiuta non solo a dimagrire, ma anche a non avere problemi di salute. Recenti studi hanno infatti dimostrato una pericolosa correlazione tra una dieta sbagliata, eccessivamente grassa e calorica, e l’insorgere di gravi malattie come il tumore al colon.

Negli Stati Uniti lo scorso anno, degli 80mila nuovi casi di tumore al colon, circa il 6-10% sarebbero da attribuire proprio a un errato regime alimentare. Non a caso il tumore al colon è ormai il terzo più comune in Italia e rappresenta il 10% di tutti i tumori.

A diffondere questi dati allarmanti sono i ricercatori della Tuffs University di Boston, che hanno pubblicato il loro studio su JNCI Cancer Spectrum. Gli studiosi hanno preso in esame i casi di cancro al colon verificatisi in America nel 2015.

Ben 80mila casi (il 5,2%) erano attribuibili a una dieta scorretta, con un eccessivo consumo di wurstel, insaccati, salsicce e al contempo uno scarso utilizzo di cereali e latticini.

“La popolazione percepisce il messaggio di sana alimentazione in maniera generica e superficiale, mentre questo studio stabilisce in maniera precisa il tipo e l’entità del rischio di tumore attribuibile alla dieta»”, spiega la professoressa Filomena Morisco, del Dipartimento di Scienza degli Alimenti dell’Università di Napoli Federico II.

La dieta mediterranea settimanale: il menu

“L’alimentazione è un’arma di prevenzione straordinariamente potente, soprattutto se iniziata in giovane età. Se, associata ai programmi di screening, potrebbe abbattere il numero di nuovi casi nei prossimi anni”, aggiunge Domenico Alvaro, presidente della Società italiana di gastroenterologia e endoscopia digestiva (Sige).

Insomma una corretta alimentazione e una dieta sana aiutano in tutto e per tutto, dalla forma fisica alla salute, prevenendo gravi malattie come il tumore al colon.

Dieta: quali salumi sono adatti per dimagrire? Ecco quelli con meno calorie
Ti potrebbe interessare
Salute / Città del futuro: anche in Italia si punta sulle wellbeing city
Salute / Crampi allo stomaco: cause principali e rimedi
Salute / Cos’è la stimolazione transcranica a cui si sta sottoponendo Fedez
Ti potrebbe interessare
Salute / Città del futuro: anche in Italia si punta sulle wellbeing city
Salute / Crampi allo stomaco: cause principali e rimedi
Salute / Cos’è la stimolazione transcranica a cui si sta sottoponendo Fedez
Salute / Animenta, la non-profit che racconta con parole nuove i disturbi alimentari
Salute / Le scarpe migliori per il trail running 2023: guida alla scelta
Salute / Boom di tumori fra gli under 50 per fumo e alcol
Salute / Tendenze e innovazioni nel mondo delle sigarette elettroniche: cosa c’è di nuovo sul mercato?
Salute / Trascorrere troppo tempo davanti a uno schermo può causare ritardi nello sviluppo dei bambini: nuovo studio
Salute / Bronchite acuta, sintomi e metodi per curarsi
Salute / Alla scoperta del magnesio, uno dei minerali più importanti per la nostra salute