Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

“L’Unione Europea e i giovani”: l’iniziativa di TPI insieme al Parlamento Ue

Immagine di copertina
Credits: Ansa

TPI e l'Ufficio del Parlamento Europeo in Italia lanciano "L'UE e i giovani", un progetto editoriale per aumentare la conoscenza delle istituzioni europee e delle opportunità che offrono. In questa prima puntata, rispondono alle domande dei ragazzi Tiziana Beghin (M5S - non iscritti) e Vincenzo Sofo (FDI - Conservatori e riformisti)

“L’Europa e i giovani”, i ragazzi intervistano il parlamentare Vincenzo Sofo (Conservatori E Riformisti) | VIDEO

La rappresentanza italiana del Parlamento Europeo e TPI lanciano l’iniziativa “I giovani e l’Unione Europea”, un percorso di divulgazione che serve ad avvicinare i ragazzi alle istituzioni continentali, per far loro scoprire le opportunità che incideranno sul loro futuro.

Ulteriormente sottolineata dalla crisi ingenerata dal Covid-19 una maggior coesione europea, anche a livello culturale, è senza dubbio necessaria. Purtroppo, però, la conoscenza dell’Unione Europea, dei suoi organi istituzionali e delle possibilità concrete che offre è ancora molto superficiale.

Per questo la rappresentanza italiana del Parlamento Europeo e TPI hanno dato vita a un programma che si è articolato in una prima fase di formazione sugli elementi conoscitivi di base, per poi dar modo ai ragazzi e alle ragazze coinvolte nel progetto di dare libero sfogo alla propria curiosità, con domande dirette ai parlamentari sui temi da loro individuati come più pregnanti.

 

I giovani e l’Unione Europea: prima puntata
Il primo di questi temi è racchiuso nel titolo “Come cambierebbe la nostra vita se non ci fosse l’Unione Europea?” e (con le ovvie precauzioni imposte dal Covid-19) vede una serie di domande rivolte a due europarlamentari italiani: Vincenzo Sofo, che appartiene al Gruppo dei Conservatori e dei Riformisti Europei e a Fratelli d’Italia, e Tiziana Beghin (M5S – non iscritti).

Va sottolineato che l’iniziativa è di carattere istituzionale e che vede l’adesione di tutti i gruppi parlamentari rappresentati in un Europa, i quali si alterneranno nella risposta ai quesiti posti dai giovani. Il programma elaborato dalla rappresentanza italiana del Parlamento Europeo e da TPI prevede anche una serie di post e reel su Instagram, per diffondere la conoscenza dell’Unione Europa con un linguaggio semplice e accattivante.,

Leggi anche: Commissione Europea: cos’è e come funziona

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta