Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Ungheria, Meloni si congratula con Orbán: “Per anni lo hanno attaccato, nessuno lo ha ringraziato”

Immagine di copertina

“Congratulazioni a Viktor Orbán per la straordinaria vittoria. Per anni lo hanno attaccato per le sue politiche a difesa dei confini e della famiglia, ma nessuno lo ha ringraziato nelle ultime settimane per aver accolto centinaia di migliaia di profughi ucraini”: Giorgia Meloni ha commentato così l’esito delle elezioni politiche in Ungheria, che il leader del partito nazionalista Fidesz e premier del Paese da tre mandati ha vinto con il 53 per cento dei voti contro il 35 per cento dell’opposizione guidata da Peter Marki-Zay. 

“Per batterlo non è bastata nemmeno un’accozzaglia elettorale che ha tenuto insieme tutta la sinistra e l’estrema destra (per l’occasione stranamente considerata presentabile)”, ha continuato Meloni. L’Ungheria è membro della Nato e dell’Ue e sta rispettando gli altri impegni assunti. È interesse dell’Europa riappassionare gli ungheresi alla causa comune e chiudere spazi alle ingerenze di Russia e Cina, ma per farlo Bruxelles deve innanzitutto rispettare la loro volontà. Che oggi, ancora una volta, ha parlato chiaro”, ha aggiunto la presidente di Fratelli d’Italia.

Con le elezioni di ieri Viktor Orbán ha conquistato il suo quarto mandato consecutivo e il suo partito ha ottenuto la maggioranza dei due terzi del Parlamento, per la terza volta in 12 anni. Il premier ungherese è riuscito a imporsi su una coalizione di sei partiti che per la prima volta avevano unito le forze per sconfiggerlo, nel tentativo di mettere fine alla spirale autoritaria in cui il primo ministro ha trascinato il Paese e all’isolamento sempre più marcato in Europa. Orbán si è rifiutato di mandare armi in Ucraina e si è opposto a un embargo energetico contro la Russia, mostrando vicinanza al presidente russo Vladimir Putin.

Ti potrebbe interessare
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis
Politica / Meloni in conferenza stampa: "Su Musk notizie false, stimo Belloni, Salvini non va al Viminale"
Ti potrebbe interessare
Politica / Chi è Giovanni Caravelli, il capo dell’Aise che ha portato a casa Cecilia Sala
Politica / Servizi, al posto di Belloni arriva il super poliziotto Rizzi: ecco chi è il nuovo capo del Dis
Politica / Meloni in conferenza stampa: "Su Musk notizie false, stimo Belloni, Salvini non va al Viminale"
Politica / Accordo Governo-Starlink, Elon Musk spinge: “Sarà fantastico”
Politica / Servizi Segreti, Belloni parla dopo le dimissioni: “Non ne potevo più”. Telefonata tesa con Meloni
Politica / Accordo con SpaceX: un miliardo e mezzo per portare in Italia le tecnologie di Musk. Le opposizioni: “Il governo chiarisca”. Palazzo Chigi frena: “Nessuna firma”
Politica / Elisabetta Belloni lascia il vertice dei servizi segreti: “Via dal 15 gennaio”
Politica / I genitori di Cecilia Sala chiedono il silenzio stampa: “È una fase molto delicata”
Politica / Meloni: “Dialogo con Musk per il bene dell’Italia. Sull’Ucraina la penso come Trump”
Politica / Giorgia Meloni: “Togliere la fiamma dal simbolo di Fratelli d’Italia non è mai stato all’ordine del giorno”