Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

“Proteggere il futuro”, il nuovo libro di Luca Del Fabbro: una guida per governare il cambiamento

Immagine di copertina

Reindustrializzazione, competitività e autonomia nelle aree strategiche le parole chiave per affrontare le sfide globali e la transizione energetica, digitale e geopolitica

È stato presentato oggi, 11 giugno 2025, a Roma, alla Camera dei deputati, “Proteggere il futuro”, il nuovo libro del Presidente di Iren Luca Dal Fabbro edito da Rubbettino. All’evento hanno partecipato, tra gli altri, Gilberto Pichetto Fratin, Renato Loiero e Giampiero Massolo.

Affrontare le trasformazioni che coinvolgono gli ambiti economici, sociali ed ambientali delle nostre società con pragmatismo e con la consapevolezza che politica, economia e sicurezza energetica sono dimensioni inscindibili. È questo il monito lanciato da “Proteggere il futuro”. Il volume, introdotto dalla prefazione dell’Ambasciatore Giampiero Massolo, si propone di affrontare in modo analitico i temi cruciali della sicurezza energetica e della resilienza economica, inserendoli nel contesto delle tre transizioni globali – energetica, digitale e geopolitica – che stanno ridefinendo le coordinate della politica internazionale e dell’economia mondiale.

In un contesto sempre più esposto a mutamenti rapidi e di portata globale, Stati, aziende e cittadini sono chiamati a fronteggiare sfide di straordinaria portata. Il cambiamento è alimentato da processi ad alta instabilità, un accesso sempre più competitivo alle risorse e un’urgente necessità di rispondere a sfide ambientali senza precedenti. Luca Dal Fabbro, unendo l’approccio teorico a quello pratico, offre un’analisi approfondita delle interconnessioni tra energia, tecnologia e sicurezza economica, per comprendere al meglio le dinamiche che plasmano il futuro globale.

Proteggere il futuro rappresenta un indispensabile strumento di riflessione per chi desidera affrontare il cambiamento con consapevolezza, delineando le strategie per garantire competitività e autonomia nei prossimi anni, offrendo al lettore gli strumenti per governare le trasformazioni in atto e affrontare le sfide del domani con maggiore sicurezza.

Il libro affronta il trinomio sicurezza energetica ed economica, competitività e resilienza ambientale e suggerisce strategie e pratiche per identificare il giusto equilibrio per l’interesse nazionale e per adattarsi nelle dinamiche innescate dalle tre grandi transizioni globali.

“Il potere oggi si esercita con ciò che si possiede, non con ciò che si auspica di avere. Ed è questo il nodo centrale che Luca Dal Fabbro pone in evidenza: se vogliamo trasformare l’incertezza in vantaggio strategico, dobbiamo superare la tradizionale separazione tra economia, politica e sicurezza, dotandoci di strumenti analitici e istituzionali all’altezza delle sfide attuali”, queste le parole di Giampiero Massolo tratte dalla prefazione al libro.

Poi, nel corso della presentazione di oggi, ha aggiunto: “Se noi non mitighiamo il riscaldamento globale finiamo soffocati. Noi viviamo in un mondo in cui all’ineluttabilità della convenienza e dell’esigenza si contrappone la ragione dei Governi di decidere sulla base della sicurezza. Noi non riusciamo necessariamente ad evitare le conseguenze climatiche nella misura in cui ci sarebbe bisogno perché siamo costretti a causa della situazione geopolitica a vedere tutto attraverso il prisma della sicurezza. Sono i Governi ad essere i protagonisti sulla scena, ma non possono essere gli unici. Serve un multilateralismo dal basso: autorità locali, ong, gruppi di opinione… Il cittadino deve usare di più l’arma che ha: il potere di far cadere i governi. Diventi più esigente nei confronti dei Governi”.

Come spiega Luca Dal Fabbro: “Nel contesto attuale dominato da instabilità politica internazionale, competizione per le risorse strategiche, impatti del cambiamento climatico, target ambiziosi di decarbonizzazione, è necessario che gli Stati, le imprese e le organizzazioni cambino approccio. Qualsiasi decisione deve infatti seguire tre priorità fondamentali: la competitività economica, la sicurezza nelle sue molteplici accezioni (continuità degli approvvigionamenti, autonomia strategica, difesa) e infine la resilienza ambientale. Prima di tutte le trasformazioni economiche, politiche e tecnologiche, la più importante sarà nella nostra capacità come esseri umani di immaginare nuove soluzioni per le sfide che si presenteranno sempre più serrate. Così come è stato per i nostri antenati, anche per la nostra e le future generazioni sarà il pensiero la chiave per continuare a prosperare, possibilmente sempre più in armonia con il nostro pianeta e i nostri simili per garantire il bene comune, unica strada verso un futuro globale pacificato”.

Dal Fabbro nel corso della presentazione alla Camera dei deputati ha poi aggiunto: “Io mi occupo di aziende. Questo libro parla più di aziende che di politica. Abbiamo perso il senso del futuro: dove vogliamo andare? Quali battaglie vogliamo combattere? L’Italia può combattere, ad esempio, la battaglia industriale ma per farlo bisogna proteggere la nostra industria. Questo libro è un atto di amore verso l’industria italiana. Per salvaguardala bisogna avere una visione chiara. Siamo stati i primi a parlare di terre rare perché sono il motore del nostro settore. Terre rare che sono controllate pressoché da un unico paese: la Cina. Affidare il nostro futuro ad unico paese, qualsiasi esso sia, è un problema – ha aggiunto -. Per difendere il nostro sistema industriale occorre fare una mappatura dei paesi che possono darci una mano. Dobbiamo pensare al nostro futuro in ottica Enrico Mattei. Io sono ottimista perché l’Italia è un paese capace di lasciare sviluppo e amicizia nei paesi in cui andiamo. La visione di Mattei è ancora più lucida oggi: se ci fosse ci inviterebbe ad andare in Africa in modo non colionalistico”.

Presente anche il Ministro dell’Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin: “Questo libro è frutto della ricerca sul campo, delle difficoltà che ci sono. E’ un contributo rilevante nel contesto che stiamo vivendo”. Poi ha aggiunto: “Problema ambientale? Noi non dobbiamo mettere in discussione niente, noi dobbiamo andare avanti per risolvere i problemi. Fondamentale creare sensibilità sulle persone, sulle aziende invece le opportunità”.

L’autore

Luca Dal Fabbro, Presidente del Gruppo Iren e Managing Director del Fondo Xenon Fidec, ha una lunga esperienza manageriale internazionale nel settore industriale, finanziario e dell’energia. È stato Presidente di Snam, Presidente Esecutivo di Renovit, Amministratore delegato di ENEL Energia e di E.On Italia, consigliere di amministrazione di Terna ed ha quotato a Parigi la società Electro Power System. Inoltre, è stato Vice Presidente della Fondazione Snam, Vice Presidente di Assoesco e di Aiget e ha guidato il desk Far East dell’Istituto Affari Internazionali ed ha lavorato con vari incarichi manageriali per la Procter & Gamble. È attualmente anche Presidente dell’Istituto Europeo ESG, Vice Presidente Vicario di Utilitalia, Vice Presidente di Elettricità Futura, Vice Presidente di Cisambiente e Vice Presidente del Circular Economy Network. È adjunct Professor all’Università LUISS. Ha pubblicato nel 2017 il libro L’economia del Girotondo sui temi dell’economia circolare e nel marzo 2022 il saggio ESG – La Misurazione della Sostenibilità.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Ti potrebbe interessare
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Opinioni / All’Italia serve una strategia per abbassare le bollette (di A. Corrado)
Politica / “Proteggere il futuro”: un estratto del nuovo libro di Luca Del Fabbro
Opinioni / Referendum: ecco perché ha vinto il progetto di Silvio Berlusconi (di R. Parodi)
Politica / Referendum 2025, quorum non raggiunto: affluenza sotto il 30%. Fazzolari: "Governo ne esce più rafforzato". Tajani: "Cambiare legge"
Politica / L'omaggio al film di Paola Cortellesi nello spot a favore del Sì al referendum sulla cittadinanza
Politica / Torselli (FdI) a TPI: “In Italia è sotto attacco il diritto ad astenersi ai referendum”
Politica / La sindaca di Genova Silvia Salis a TPI: “Il campo progressista unito
può vincere ovunque”
Politica / Referendum, Corrado (PD) contro Meloni: “Ma che razza di risposta è?”
Politica / Landini a TPI: “Coi referendum i cittadini tornano protagonisti, ci sono leggi sbagliate da cancellare”