Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Prodi apre a un ingresso di Berlusconi nel governo: “Non è un tabù”

Immagine di copertina
Silvio Berlusconi e Romano Prodi brindano in una foto del 3 maggio 2006. Credit. Ansa foto

Era il 1996 e di fronte a una platea di mille persone più il pubblico a casa davanti agli schermi tv, andava in scena lo storico duello tra Romano Prodi e Silvio Berlusconi. Due ore di confronto e di frecciate: i duellanti si inseguirono fino a sera, con le dichiarazioni alle agenzie di stampa: “Io ho risanato un’ azienda dello Stato; lui invece ha usato lo Stato per la sua”, accusava Prodi.

Era lo scontro finale in vista delle elezioni politiche, furono le seconde elezioni anticipate a svolgersi negli anni Novanta, quando per la prima volta in assoluto nella storia repubblicana, vi furono tre tornate elettorali in quattro anni. “L’ Europa non si fida di Berlusconi: il suo governo ci è costato tre punti d’aumento dei tassi di interesse: 50mila miliardi”, tuonava Prodi. Al quale rispondeva il Cavaliere: “Menzogna, fu colpa del ribaltone, ci avete lasciati lavorare tre mesi soltanto”.

Come conseguenza di queste elezioni si venne a formare un governo di centrosinistra guidato dal leader della coalizione vincente, Romano Prodi, con 17 esponenti tutti provenienti dall’Ulivo. Sono trascorsi ben 24 anni, eppure i due leader sono ancora in campo, ma le cose sono decisamente cambiate. A dirlo è Prodi stesso, che parla di sé ammettendo: “la vecchiaia porta saggezza” e aprendo a sorpresa a un ingresso di Berlusconi in maggioranza.

Non è finzione. Il fondatore dell’Ulivo lo ha detto davvero: “La posizione favorevole di Forza Italia al Mes e un eventuale suo ingresso in maggioranza? Il problema è che il governo abbia una maggioranza solida e che quindi possa prendere delle decisioni. O noi diamo una spinta o il Paese si arrotola su se stesso”. Così l’ex presidente del Consiglio Romano Prodi risponde all’inviato di “In onda” (La7), Luca Sappino, che gli domanda se il sì al Mes di Forza Italia potrebbe essere la premessa dell’ingresso del partito in maggioranza. E su Berlusconi Prodi annuncia: “Per me non c’è nessun tabù, anche perché, come più volte ho già detto, la vecchiaia porta la saggezza”

Ti potrebbe interessare
Politica / Un milione di posti di lavoro in più. FdI si prende il merito. Ma è il Gol del Conte 2
Politica / Piccolotti e la Tesla: “Non sono una fighetta di sinistra, l’ho comprata perché è elettrica”
Politica / Nicola Fratoianni ed Elisabetta Piccolotti hanno una Tesla: "Presa prima che Musk diventasse nazista"
Ti potrebbe interessare
Politica / Un milione di posti di lavoro in più. FdI si prende il merito. Ma è il Gol del Conte 2
Politica / Piccolotti e la Tesla: “Non sono una fighetta di sinistra, l’ho comprata perché è elettrica”
Politica / Nicola Fratoianni ed Elisabetta Piccolotti hanno una Tesla: "Presa prima che Musk diventasse nazista"
Esteri / L'Europarlamento approva la risoluzione sul piano di riarmo europeo
Politica / Ddl Spazio, FdI prova a ricucire con il referente di Musk: “Critiche basate su notizie false”. Ma era tutto vero: ecco la prova
Politica / Ue, il Pd si divide tra favorevoli e astenuti nel voto sulla risoluzione difesa
Politica / Ue, nel Pd si discute l’ipotesi del Sì alla mozione sulla difesa
Politica / M5S Sardegna: “La Corte dei Conti attesta regolarità delle spese della campagna elettorale. Todde lavora per i sardi”
Politica / Divieto d'ingresso, espulsioni comuni e Cpr extra-Ue: cosa prevede il nuovo regolamento europeo sui rimpatri
Politica / Bologna, il Cassero Lgbtqia+ prende le distanze dalla manifestazione per l’Europa del 15 marzo