Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:41
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Nuovo Parlamento europeo, Calenda a TPI: “Dobbiamo negoziare su Timmermans”

 

Parlamento europeo Calenda | Insediamento Parlamento europeo | Carlo Calenda | Pd 

STRASBURGO – Oggi, 2 luglio 2019, si è insediato il nuovo Europarlamento. I deputati eletti nei 28 stati membri per le Elezioni 2019 sono entrati ufficialmente in carica per la legislatura 2019-2024.

> Parlamento europeo: il giorno dell’insediamento della nona legislatura

deputati neoeletti si riuniscono a Strasburgo fino al 4 luglio per la seduta plenaria costitutiva. In questa plenaria verrà eletto il Presidente, i 14 vicepresidenti e i cinque questori.

Il Parlamento voterà anche sulla composizione delle commissioni e delle sottocommissioni permanenti, e si darà così inizio alla nuova legislatura.

Parlamento europeo Calenda | L’intervista

Appena dopo l’insediamento ufficiale del Parlamento TPI ha intervistato Carlo Calenda, eurodeputato del Partito Democratico e ex ministro italiano dello Sviluppo Economico.

A Strasburgo è stata appena inaugurata la nona legislatura. Come è andato questo nuovo inizio?

Ci si aspetta una legislatura di discontinuità e un Parlamento che avrà un ruolo cruciale, in quanto unico organo eletto. Bisogna osservare la situazione che si sta creando sulle nomine, dove ogni stato membro vuole mettere la sua parola.

Cosa farà il Pd in Europa da oggi in poi?

Porterà avanti la discontinuità in alcune cose in particolare: mi auguro che la gestione dell’immigrazione diventi una competenza europea. L’Italia non deve essere più lasciata sola, per altro al momento è solo per suo stesso volere, perché il nostro governo ha votato contro la riforma di Dublino.

Dall’altro lato discontinuità sulla politica industriale, che l’Europa non ha mai avuto. L’ho visto da ex ministro dello Sviluppo economico: l’Ue ha sempre sottovalutato questo aspetto.

Quale sarà il ruolo dell’Italia?

Noi siamo finiti a essere i lacché di Orban, l’ho detto anche in campagna elettorale. Orban ha chiamato Matteo Salvini, Salvini ha chiamato Conte per un nuovo schieramento vicino all’Ungheria. Facendo questo si è tagliati fuori dalla discussione.

Abbiamo fatto la figura degli adolescenti, quelli che si mettono di traverso per partito preso.

Potevamo invece dire: ‘appoggiamo Frans Timmermans, ma vogliamo un portafoglio importante’ e quello sarebbe stato un elemento negoziale fondamentale. Invece, al momento, l’Italia non ha autorevolezza.

> Scontro Bannon-Calenda sul sovranismo

> Elezioni europee 2019, risultati definitivi: chi ha vinto e chi ha perso in Italia e in Europa

Ti potrebbe interessare
Esteri / Sudan: la guerra dimenticata infiamma da due anni ma nessuno ne parla
Esteri / Tariff Men: ecco chi sono i “Signori dei dazi” di Donald Trump
Esteri / Perché il piano ReArm rischia di fare cilecca
Ti potrebbe interessare
Esteri / Sudan: la guerra dimenticata infiamma da due anni ma nessuno ne parla
Esteri / Tariff Men: ecco chi sono i “Signori dei dazi” di Donald Trump
Esteri / Perché il piano ReArm rischia di fare cilecca
Esteri / Ma la discesa in politica non ha giovato a Elon Musk
Esteri / Toh! Chi si rivede: così il Regno Unito è tornato centrale in Europa dopo la Brexit
Esteri / Europa senza America: ecco cosa significa (e quanto costa) difendersi da soli
Esteri / Sudan: l’esercito riconquista il palazzo presidenziale di Khartoum. I ribelli del Rsf: “La guerra non è finita”
Esteri / Turchia: migliaia in piazza per protesta contro l’arresto di Imamoglu. Manifestazioni di solidarietà anche in Italia
Esteri / Sciatori italiani travolti da una valanga in Svezia: "Due morti, hanno 45 e 50 anni"
Esteri / Gaza: quasi 600 morti dal 18 marzo, 11 soltanto oggi. Unicef: “200 bambini uccisi". Unrwa: "Scorte di farina solo per 6 giorni". Israele: “Annetteremo territori nella Striscia finché non saranno liberati gli ostaggi". Idf bombardano l'ex Turkish-Palestinian Friendship Hospital: "Era un covo di Hamas". Ankara protesta. Lanciati due razzi contro il sud di Israele