Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:37
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Italia viva perde pezzi: Isabella Conti lascia il partito di Renzi. “Sto con il centrosinistra”

Immagine di copertina

Italia viva perde pezzi: Isabella Conti lascia il partito di Renzi. “Sto con il centrosinistra”

Italia Viva perde pezzi. Isabella Conti, che l’anno scorso aveva sfidato alle primarie l’attuale sindaco di Bologna, ha annunciato l’addio al partito guidato da Matteo Renzi. Un dietrofront attribuito alla poca “chiarezza sui valori nei quali Italia Viva si incardina e si riconosce”.

“Io mi riconosco in quelli del centrosinistra”, ha affermato invece la sindaca di San Lazzaro, che per adesso non tornerà nel Partito democratico, lasciato meno di tre anni fa per approdare nel nuovo partito centrista. “Avere la tessera di un partito ha a che fare con la nostra identità, con i valori in cui ci riconosciamo”, ha detto oggi in un’intervista con La Repubblica, in cui ha spiegato la sua decisione. “Per questo non ho rinnovato la tessera di Italia Viva”.

A contribuire alla rottura, secondo Conti, sarebbe stato il sostegno di Iv al candidato del centrodestra Marco Bucci, alle elezioni a Genova. “Per me se si sta nel centrosinistra e si lavora per far crescere i riformisti nel centrosinistra, è un conto. Se invece si parla di un polo di centro che può intercettare un po’ di qua e un po’ di là, o addirittura di sostenere il centrodestra in alcuni contesti, allora vuol dire non avere una identità valoriale”, ha detto la sindaca, che solo un anno fa, era stata la principale avversaria dell’allora assessore alla Cultura Matteo Lepore nelle primarie di Bologna, in cui aveva raggiunto il 40 percento dei consensi. “Non si possono fare le alleanze sulla base di una convenienza di governo”, ha detto nell’intervista. “Quello sì è “governismo purchessia””.

Ti potrebbe interessare
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles
Ti potrebbe interessare
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Politica / Carne coltivata, Mattarella non firma il ddl: prima servirà il via libera di Bruxelles
Politica / La locandina promozionale apparsa sui social di Atreju, kermesse di FdI, e l’ironia di Luxuria
Politica / Delmastro rinviato a giudizio: li sottosegretario andrà a processo per il caso Cospito
Politica / Expo, la rabbia di Gualtieri: “Avevamo delle lettere di impegno da Paesi che alla fine non ci hanno votato”
Politica / La Russa: “Volevo fare una cosa diversa, volevo fare il ministro dello Sport per andare contro la Juve”
Politica / Giorgia Meloni: “Sinistra condanni la violenza contro Pro Vita”
Politica / Governo, avanti con gli investimenti sugli asili: piano da 530 milioni
Politica / Edi Rama a TPI: “Vi spiego perché l’accordo Italia-Albania funzionerà”