Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Caso Open, prosciolti Renzi e gli altri 10 imputati. Il leader di Iv: “Nessuno chiederà scusa”

Immagine di copertina
Credit: AGF

Matteo Renzi è stato prosciolto dalle accuse mosse contro di lui nell’inchiesta sulla fondazione Open, nata per sostenere le iniziative politiche del leader di Italia Viva ai tempi in cui era segretario del Partito democratico. La giudice per l’udienza preliminare di Firenze Sara Farini ha disposto il proscioglimento anche per la capogruppo di Italia Viva alla Camera Maria Elena Boschi e per gli altri nove indagati tra cui l’ex ministro Luca Lotti, l’imprenditore Marco Carrai e l’avvocato Alberto Bianchi.

La gup si è pronunciata oggi, giovedì 19 dicembre. Nel febbraio di due anni fa la Procura di Firenze aveva chiesto il rinvio a giudizio per tutti gli indagati. Renzi, Boschi e Carrai erano accusati di finanziamento illecito ai partiti, mentre nei confronti degli altri imputati erano ipotizzati a vario titolo anche i reati di traffico di influenze, corruzione, autoriciclaggio ed emissione di fatture per operazioni inesistenti.

Secondo l’accusa, la Fondazione Open avrebbe agito come una vera e propria articolazione di partito, e in particolare della corrente del Pd che faceva capo a Renzi. La Procura contestava circa 3,5 milioni di euro arrivati nelle casse della fondazione in presunta violazione delle norme sul finanziamento ai partiti. Accuse contestate dall’ex presidente del Consiglio, che con i magistrati titolari dell’inchiesta ha anche ingaggiato una battaglia a colpi di denunce.

L’udienza preliminare si era aperta il 3 aprile 2022 e si è protratta per oltre due anni, anche a causa di un ricorso alla Corte Costituzionale per un presunto conflitto di poteri. In aula oggi davanti al gup era presente anche il procuratore aggiunto Luca Turco – titolare dell’inchiesta insieme al pm Aldo Nastasi – che il 24 dicembre andrà in pensione.

“Ho quasi cinquant’anni. Gli ultimi cinque li ho vissuti da ‘appestato’ per l’incredibile inchiesta Open. Uno scandalo assoluto per tutti quelli che avevano letto le carte, ma nonostante questo sono stato politicamente massacrato da tanti, a cominciare da Fratelli d’Italia e dai Cinque Stelle. Dopo anni di sofferenza oggi arriva la notizia: prosciolto. Prosciolto io, prosciolti tutti i miei amici sia politici come Maria Elena e Luca sia professionisti come Marco, Riccardo, Alberto e tutti gli altri. Oggi in tanti dovrebbero scusarsi, Meloni e Travaglio in primis. Non lo faranno. Pace”, commenta su X il leader di Iv Matteo Renzi.

LEGGI ANCHE: Ascoli, uccide la moglie poi tenta il suicidio. In casa c’erano anche i figli della coppia

Ti potrebbe interessare
Politica / La proposta della Lega: “L’Italia si ritiri dall’Oms come hanno fatto gli Usa di Donald Trump”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, il ministro Piantedosi: "Arresto irrituale. Espulso perché pericoloso"
Ti potrebbe interessare
Politica / La proposta della Lega: “L’Italia si ritiri dall’Oms come hanno fatto gli Usa di Donald Trump”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, il ministro Piantedosi: "Arresto irrituale. Espulso perché pericoloso"
Politica / Il Governo riporta il nucleare in Italia: ecco il ddl. Pichetto Fratin: "È energia sicura e pulita"
Politica / Caso Santanchè, nuove rivelazioni di Report: "Ombre sospette sulla vendita di Visibilia"
Politica / Tombini asfaltati ad Agrigento per la visita di Mattarella: ora li cercano con i metal detector
Politica / Caso Najeem Almasri: la Corte penale internazionale chiede spiegazioni all’Italia
Politica / Domenica a Roma si terrà un raduno internazionale di movimenti nazionalisti e neofascisti
Politica / Di Pietro è a favore della separazione delle carriere: "L'Anm si rilegga la Costituzione"
Politica / Torturatore libico arrestato in Italia ma subito rilasciato: le opposizioni chiedono a Nordio di riferire