Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Europee, Change.org lancia la più grande consultazione pre-elettorale mai vista in Italia: “Così i cittadini possono influenzare il dibattito politico”

Immagine di copertina
Credit: Afp/Beata Zawrzel/NurPhoto

A due mesi dalle elezioni europee, la piattaforma online Change.org lancia la più grande consultazione popolare pre-elettorale che si sia mai vista in Italia. Un sondaggio a cui può partecipare chiunque e che chiede di esprimersi su diverse questioni, dall’occupazione all’ambiente fino ai diritti delle donne. L’obiettivo è “orientare il dibattito pubblico sulle reali esigenze e priorità delle persone”.

Si tratta di un’iniziativa che non a eguali a livello europeo nella galassia mondiale di Change.org. “È un’opportunità unica per gli italiani per dire la loro e responsabilizzare partiti politici e leader rispetto alla necessità di dare risposte concrete alle priorità dei cittadini”, commenta a TPI la direttrice di Change.org in Italia, Stephanie Brancaforte.

Per compilare il questionario online c’è tempo fino a domenica 31 marzo 2019: basta cliccare a questo indirizzo e iniziare, ci si impiega circa 5 minuti.

La consultazione è composta da 13 domande. Ad esempio, viene chiesto agli utenti di indicare su quali tematiche i partiti dovrebbero concentrarsi in tema di lavoro tra una serie di opzioni: a) estensione delle tutele per i lavoratori che non hanno un sindacato di riferimento; b) maggiore sicurezza sul lavoro; c) introduzione di un salario minimo per tutti; d) stop alla tassazione degli straordinari di lavoro; e) ripristino dell’articolo 18; f) riduzione del cuneo fiscale per le aziende (tasse sul lavoro).

Ma è possibile anche sottolineare altre priorità oltre a quelle descritte o inviare un messaggio preciso alla politica.

Molte delle tematiche proposte nella consultazione riflettono le problematiche affrontate in altre campagne lanciate dagli utenti di Change.org negli ultimi mesi e che hanno raccolto più consenso.

L’iniziativa costituisce l’evoluzione di una precedente consultazione lanciata dalla piattaforma online in Italia nell’ottobre 2018, a cui avevano partecipato circa 50mila persone residenti in tutte le regioni e rappresentative di tutte le fasce d’età con un perfetto bilanciamento di genere. Da quell’indagine era emerso che le tematiche più sentite dagli elettori sono ambiente, economia e lavoro.

“Ci siamo resi conto che queste priorità non erano le priorità di cui stiamo sentendo parlare i politici e i media. Quindi abbiamo pensato: qual è il messaggio forte che gli italiani vogliono dare in questo periodo, in cui i politici dovrebbero ascoltare ancora di più l’opinione pubblica? E abbiamo lanciato la consultazione”, spiega Brancaforte.

“Mentre molte persone sono disilluse o ciniche rispetto al progresso del dibattito politico, noi stiamo cercando di unirle intorno a obiettivi comuni, alla ricerca di soluzioni concrete”, sottolinea la direttrice di Change.org in Italia. “Vogliamo che ci siano cambiamenti concreti per persone reali. Troppo spesso le persone si trovano a non essere ascoltate dalla politica: noi vogliamo cambiare questa dinamica. Il sondaggio servirà a lanciare una serie di campagne con richieste concrete che non smetteremo di seguire passo passo. Questo perché da cittadini non è sufficiente andare a votare: dobbiamo essere costantemente attivi e spingere affinché si realizzino progetti specifici per il bene comune”.

>>> Elezioni europee: “Ecco come l’Italia nega il diritto di voto agli italiani che non vivono nell’Ue”

Ti potrebbe interessare
Politica / Casu (Pd) a TPI: “Tra Trump e Musk, il Governo non sa a chi inchinarsi. Ma il futuro è l'indipendenza digitale”
Politica / “Salta la fila”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Ti potrebbe interessare
Politica / Casu (Pd) a TPI: “Tra Trump e Musk, il Governo non sa a chi inchinarsi. Ma il futuro è l'indipendenza digitale”
Politica / “Salta la fila”, il ministro Urso risponde alle polemiche dopo il video di Zingaretti: “È la scorta che decide”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Politica / Caso Almasri, Nordio: “Gli atti che abbiamo smentiscono i giornali”
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna