Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 06:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Draghi è pronto al bis? Il retroscena

Immagine di copertina

Mario Draghi sarebbe pronto al bis. A sostenerlo è oggi il Giornale. Il presidente del Consiglio – apparso ieri in pubblico con rinnovata fiducia nel suo esecutivo e usando toni carismatici – starebbe valutando di andare avanti oltre il 2023 (data di scadenza dell’attuale esecutivo). Si candiderà alle prossime elezioni? Vedremo. Tra dicembre e gennaio Draghi aveva lasciato ampiamente intendere di essere stanco del suo ruolo e di volersi trasferire al Quirinale, ieri invece ha dato l’impressione di aver ritrovato i panni del “leader navigato” finalmente pronto a riprendere in mano le redini del Paese, scrive il quotidiano, complice forse anche la guerra in Ucraina che ha congelato qualunque scenario interno.

Un premier ecumenico che si è rivolto a tutti senza lesinare ringraziamenti, dai suoi ministri alla Sanità e agli Affari regionali, Speranza e Gelmini, al coordinatore del Cts Locatelli e il generale Figliuolo, ai “bravissimi” cittadini italiani.” Secondo il Giornale però, la summa del nuovo ecumenismo di Draghi si è verificata quando ha preso le difese di Matteo Salvini dopo la “figuraccia” in Polonia e la frecciata arrivata ieri dal premier spagnolo Sanchez, in cui associava il leader della Lega ai politici di estrema destra Marine Le Pen e Santiago Abascal. “Salvini sostiene un governo europeista,” ha risposto il premier italiano senza scomporsi.

Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Ti potrebbe interessare
Politica / Stop al salario minimo, l’opposizione prepara una legge popolare
Politica / Giorgia Meloni: “Si è parlato senza pietà delle mie questioni personali”
Politica / Il diritto all’oblio oncologico è legge. Il Senato ha dato il via libera all’unanimità
Politica / Il ministro Sangiuliano diffida Radio 1: “Basta prendermi in giro”
Opinioni / Il governo si è fermato a Ciampino? (di A. Casu)
Opinioni / Un po’ di coraggio! Diamo il diritto di voto ai sedicenni
Opinioni / Altro che nazionalizzazioni: Giorgia vende tutto
Politica / Morta Marisa Rodano, ultima deputata della prima legislatura: aveva 102 anni
Opinioni / La sinistra assiste impotente al crollo della separazione tra i poteri
Esteri / Non solo Wilders: le lezioni dall’Olanda alla classe politica