Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

A che ora inizia il discorso di fine anno (2021) di Mattarella: orario esatto

Immagine di copertina

A che ora inizia il discorso di fine anno (2021) di Mattarella: orario esatto

A che ora inizia il discorso di fine anno 2021 del presidente della Repubblica Sergio Mattarella? Oggi, venerdì 31 dicembre 2020, come da tradizione, il Capo dello Stato parlerà a tutti i cittadini italiani a partire dalle ore 20,30. Come avviene ogni anno il messaggio ai cittadini da parte del Presidente della Repubblica sarà trasmesso a reti unificate, ad eccezione di Italia 1. Il discorso di Sergio Mattarella (l’ultimo, essendo a fine mandato), quindi, potrà essere seguito in diretta a partire dalle 20,30 su Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rete 4, Canale 5 e La7, oltre ai canali all news, come, ad esempio, SkyTg24 (canale 50 del digitale terrestre), TgCom24 (canale 51) e Rai News 24 (canale 48). Per quanto riguarda il web e lo streaming, invece, il discorso di fine anno 2020 di Mattarella sarà tramesso sul canale YouTube del Quirinale. Altra soluzione è quella di connettersi via smart tv, smartphone o tablet alle piattaforme Rai Play, Mediaset Play o al sito di SkyTg24.

Una tradizione che si svolge dal 1949

Il tradizionale messaggio di auguri da parte del Capo dello Stato si svolge, senza alcuna interruzione, dal 1949, quando fu pronunciato alla radio per la prima volta da Luigi Einaudi, secondo presidente della Repubblica italiana. Fu lo stesso Einaudi, inoltre, a pronunciare, nel 1954, il primo messaggio trasmesso in diretta tv nell’anno della nascita della Rai. Einaudi, inoltre, detiene anche il record del discorso più breve della storia degli auguri presidenziali: 148 parole nel 1950, neanche tre minuti. Il primato del discorso augurale più lungo, invece, spetta a Oscar Luigi Scalfato nel 1997 con 4.912 parole pronunciate in poco meno di tre quarti d’ora. Quello di Mattarella di stasera sarà il sesto discorso di fine anno da quanto è stato eletto presidente.

Ti potrebbe interessare
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Ti potrebbe interessare
Politica / La ministra Roccella contro Diego Bianchi: “Bisogna liberarsi dell’amichettismo dei compagni”
Politica / Comunali, Schlein: “È una sconfitta netta, il vento a favore delle destre è ancora forte”
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Politica / Rai, dopo Fazio e Annunziata ora nel mirino c’è Report. Gasparri: “Ci siamo stufati”
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”