Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 08:53
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La lettera di Di Maio ai parlamentari M5S alla vigilia delle Europee: “Dalla Lega derive dannose”

Immagine di copertina
Luigi Di Maio. Credit: ANSA/GIUSEPPE LAMI

Dalla Lega arrivano “derive dannose” e il Movimento 5 Stelle è un argine al buon senso. E quella delle Elezioni Europee del 26 maggio è una scelta tra “Ancien Régime” e pentastellati. È quanto sostiene Luigi Di Maio in una lettera inviata ai parlamentari del suo gruppo e di cui ha preso visione l’Ansa.

Lettera Di Maio parlamentari M5S

“Lega, Forza Italia e Pd in Europa – si legge nella missiva inviata dal capo politico e vicepremier – si alleano coi soliti. Lega e Forza Italia vogliono andare col Ppe. Lo stesso Salvini ha auspicato un accordo tra sovranisti e Ppe! E non è un caso che stia provando a creare un gruppo con Orban che è un falco pro austerity, che però sull’immigrazione fa il sovranista con le frontiere italiane. Questo 26 maggio si sceglie tra l’ancien régime europeo e il MoVimento 5 Stelle, unica forza veramente nuova, gli unici che non hanno alcun legame con quelli di prima”.

Governo, Salvini su Sea Watch: “Non c’è presidente del Consiglio che tenga o ministro dei 5 stelle che entra”

Di Maio: “Dalla Lega derive che non fanno bene”

“Da una parte abbiamo il Pd, che ha cambiato il segretario mantenendo però gli atteggiamenti renziani di sempre. La Lega col caso Siri ha mostrato un atteggiamento da vecchia casta che difende sé stessa, difendendo gli interessi di bottega e non quelli degli italiani. È una Lega che negli ultimi 4 mesi ha alimentato derive che non fanno bene all’Italia. Di fronte a queste derive ideologiche di destra e sinistra, il M5S si conferma il solo argine, la forza politica del buonsenso e della ragionevolezza”.

Di Maio: “Gli italiani pensano al lavoro, no ai migranti”

“Gli italiani non si alzano la mattina pensando a sparare o ai morti. Pensano alle tasse, a trovare un lavoro dignitoso e allo stipendio. E in Europa dobbiamo andarci proprio per questo. Per fermare l’Austerità alla Monti e far partire investimenti sulla questione numero 1: il lavoro”.

Alle Europee – è il messaggio di Di Maio per invitare a mobilitarsi – “astenersi significa assumersi la responsabilità di non aver difeso i nostri valori di onestà, legalità, giustizia, difesa dell’unità nazionale, utilizzo attento dei soldi degli italiani e lotta a sprechi e privilegi. Non vi stancate di ripetere questo concetto a tutti. Bisogna far capire quale è la posta in gioco per il nostro paese”.

“Sta per iniziare l’ultima settimana, quella decisiva, della campagna elettorale per le elezioni europee”, ha scritto ancora Di Maio che, concludendo la lettera, da appuntamento alla kermesse di chiusura del 24 maggio, in piazza della Bocca della Verità a Roma.

Ti potrebbe interessare
Politica / La Russa: “Volevo fare una cosa diversa, volevo fare il ministro dello Sport per andare contro la Juve”
Politica / Giorgia Meloni: “Sinistra condanni la violenza contro Pro Vita”
Politica / Governo, avanti con gli investimenti sugli asili: piano da 530 milioni
Ti potrebbe interessare
Politica / La Russa: “Volevo fare una cosa diversa, volevo fare il ministro dello Sport per andare contro la Juve”
Politica / Giorgia Meloni: “Sinistra condanni la violenza contro Pro Vita”
Politica / Governo, avanti con gli investimenti sugli asili: piano da 530 milioni
Politica / Edi Rama a TPI: “Vi spiego perché l’accordo Italia-Albania funzionerà”
Politica / Caro ristoranti, il piano del governo: “Menu a prezzi calmierati”
Politica / Sciopero dei trasporti, Salvini: “No a stop di 24 ore: buonsenso o precetto”
Politica / Lollobrigida e il caso Frecciarossa: “Non mi dimetto, andavo a lavoro. Ho agito nell’interesse dello Stato”
Politica / Caso Frecciarossa, Lollobrigida scende alla fermata straordinaria e si difende: “Era disponibile per tutti”
Politica / Frecciarossa in ritardo: il ministro Lollobrigida lo fa fermare e scende a Ciampino. Scoppia la polemica
Politica / Emma Bonino: “È ora che i maschi scendano in piazza e si assumano le proprie responsabilità”