Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:30
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

La Corte dei Conti apre un’indagine sulle missioni fantasma dell’ex ministro Bussetti

Immagine di copertina

L'esponente della Lega avrebbe collezionato 25.456,24 euro di spese per i suoi viaggi di lavoro, ma su 133 spostamenti, 80 sono senza giustificazione

La Corte dei Conti apre un’indagine sulle missioni fantasma di Bussetti

Dopo l’inchiesta interna del Miur, volta a chiarire alcune missioni fantasma dell’ex ministro Bussetti, anche la Corte dei Conti ha deciso di aprire un’indagine sui viaggi dell’esponente della Lega.

Secondo quanto emerso nella giornata di sabato 26 ottobre, infatti, nel periodo in cui Marco Bussetti ha ricoperto il ruolo di ministro dell’Istruzione, dell’università e della ricerca avrebbe collezionato 25.456,24 euro di spese per i suoi viaggi di lavoro.

Le trasferte sono state attentamente analizzate dal quotidiano La Repubblica, che ha trovato alcune anomalie: su 133 spostamenti, infatti, 80 sono senza giustificazione. I due terzi, inoltre, sono verso la Lombardia, regione dove vive l’ex ministro, il quale, una volta terminato il suo impegno con il governo, è tornato a fare il dirigente dell’ufficio scolastico territoriale di Milano.

Tra i numerosi viaggi da giustificare ci sono un weekend in Costa Azzurra, che Bussetti ha fatto il 21 giugno scorso, mentre a Palazzo Chigi si riuniva il Consiglio dei ministri, e una trasferta organizzata per partecipare al compleanno del leader della Lega Matteo Salvini del costo di 440,95 euro.

L’ex ministro, che, interpellato sull’argomento da Le Iene si è trincerato dietro i “non ricordo” ha successivamente affermato: “Se ho fatto degli errori, li ho fatti in buona fede”.

L’apertura di un’indagine da parte della Corte dei Conti era stata sollecitata dal Partito Democratico. Il fascicolo è stato affidato al pm Massimiliano Minerva. Sarà lui, insieme all’indagine interna del Miur, a dover appurare se effettivamente Bussetti abbia utilizzato i soldi dei contribuenti per fini personali.

“Vi spiego come cambia l’esame di maturità”: l’intervista di TPI al ministro Bussetti
Ti potrebbe interessare
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Ti potrebbe interessare
Politica / Risultati elezioni 2023, lo spoglio: centrodestra avanti ovunque, solo a Vicenza vince il centrosinistra. Salvini: “Ottimo Effetto Schlein”
Politica / “Non toglieremo la fiamma tricolore dal simbolo di FdI”: Meloni mette a rischio l’alleanza con i Popolari europei
Politica / Sindaca vuole registrare all’anagrafe figli di coppie omogenitoriali, è polemica
Politica / Rai, dopo Fazio e Annunziata ora nel mirino c’è Report. Gasparri: “Ci siamo stufati”
Politica / Catania, il comizio della destra in diretta su RaiNews24 finisce in vigilanza
Politica / Meloni, che bordate sulla Rai: “Libero la cultura da sistema di potere. Qualcuno non sa misurarsi col merito”
Politica / Rai, Santanchè: “Dimissioni Annunziata? Magari la vedremo in campagna elettorale”
Politica / Igor Taruffi a TPI: “Porteremo il Pd fuori dalle Ztl”
Politica / “Una checca inutile”, Sgarbi condannato per diffamazione dopo la denuncia di Casalino
Politica / Politiche Green all’italiana: quei 20 miliardi di euro mai spesi per mettere in sicurezza le aree a rischio idrogeologico