Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 04:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Politica

Conte mette il veto su Renzi nel campo largo: “Rischia di far perdere voti anziché portarne”

Immagine di copertina
Credit: Alessandro Serranò /AGF

Giuseppe Conte chiude le porte all’eventuale ingresso di Matteo Renzi e della sua Italia Viva nel cosiddetto “campo largo” del centrosinistra: “Impossibile offrire spazio a chi, negli anni, non ha mai mostrato vocazione unitaria ma solo capacità demolitoria e ricattatoria”, dice il presidente del Movimento 5 Stelle in un’intervista al quotidiano La Stampa.

“Non è una questione personale, ma politica”, chiarisce Conte: “Renzi fa più affari che politica e la sua presenza rischia di allontanare più voti di quanti ne possa portare”.

“La somma aritmetica non funziona: persone così invise portano qualche voto e ne tolgono molti di più”, insiste il leader pentastellato, confermando comunque che il Movimento “è concentrato con tutte le sue energie a elaborare un progetto alternativo a questo Governo, al punto da aver avviato un processo costituente”: uno sforzo – sottolinea Conte – a cui i Cinque Stelle, a differenza di Renzi, si approcciano “con la massima lealtà e spirito autenticamente unitario”.

Dopo il deludente risultato delle elezioni europee, il presidente del M5S ha annunciato un processo costituente interno al Movimento per ristabilire valori e orizzonti: un percorso che dovrebbe coinvolgere tutti gli iscritti. E che – almeno in linea teorica – potrebbe portare a valutare se è opportuna o meno la collocazione nello schieramento di centrosinistra.

“Gli iscritti potranno mettere in discussione tutto, altrimenti non sarebbe un processo costituente”, rimarca Conte. “Le scelte che abbiamo fin qui operato, come l’indirizzo politico, e anche la mia leadership”.

Il presidente assicura di essere pronto a farsi da parte, qualora la base lo chiedesse: “Se all’esito del processo costituente l’assemblea degli iscritti dovesse votare un indirizzo incompatibile con il lavoro svolto finora – dice – sarei il primo a trarne le immediate conseguenze”.

LEGGI ANCHE: La lettera di 11 ex M5S contro Conte: “Il tracollo del Movimento è colpa sua”

Ti potrebbe interessare
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ti potrebbe interessare
Politica / Pier Silvio Berlusconi: “Il governo Meloni il migliore d’Europa. La politica? Non la escludo”
Politica / Caso Almasri, il ministro Nordio fu informato subito dell’arresto: “Usiamo Signal per comunicare”
Politica / La falsa interpretazione del ministro degli Esteri Tajani sul significato della bandiera dell’Unione Europea
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Il fallimento della retorica (di G. Gambino)
Politica / “Vogliamo restituire dignità al lavoro attraverso salario e diritti”: parla il segretario della Fiom Emilia Romagna
Politica / Alessandra Maiorino (M5S) a TPI: “Quest’Europa è irriconoscibile: dimentica i diritti e spreca 800 miliardi in armi”
Politica / Macron sussurra qualcosa a Giorgia Meloni durante il G7: la premier alza gli occhi al cielo
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni