Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:59
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La Turchia batte l’Italia nella corsa alla ricostruzione in Libia

Immagine di copertina
Credit: EPA/ANSA.

Con l’avvicinarsi delle elezioni presidenziali, previste alla vigilia di Natale, i grandi gruppi internazionali provano a ritagliarsi una fetta della torta della ricostruzione libica, una partita su cui Roma gioca in difesa

A meno di un mese dalle presidenziali del 24 dicembre, che nonostante gli annunci restano ancora incerte, in Libia si accende la corsa alla ricostruzione. Qui si scontrano le ambizioni economiche di Italia, Turchia, Francia ed Egitto e, neanche a dirlo, la posizione italiana sembra – in prospettiva – la più fragile.

Aeroporti, strade, centrali elettriche, il mercato della ricostruzione libica vale quasi 111 miliardi di dollari. In prima fila troviamo le imprese turche che, sulla scorta dell’intervento di Ankara in aiuto di Tripoli, si sono già assicurate una buona quota di contratti.

A Tripoli e Misurata tre progetti, per un investimento complessivo di oltre 750 milioni di dollari sono già stati avviati da due aziende turche, mentre l’Italia attende la primavera, quando dovrebbero partire i lavori (affidati a Salini Impregilo) per i 400 chilometri di una strada costiera da realizzare nel nord-est della Libia, resuscitando un accordo da 960 milioni di euro tra Gheddafi e Berlusconi.

Se anche l’Egitto punta sulla costruzione di un’autostrada nell’est del Paese vicino, la Francia è ancora alla fase di manifestazione di interesse di grandi gruppi come Vinci, Total, Denos e Sanofi. Mentre Ankara prosegue i contatti, tutte queste iniziative dovranno aspettare l’esito delle consultazioni previste alla vigilia di Natale. In questo scenario, con una limitata presenza militare sul campo e in mancanza di candidati amici, la posizione italiana appare la più debole e schierata in difesa (di Eni).
Continua a leggere l’articolo sul settimanale The Post Internazionale-TPI: clicca qui

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La cultura di destra
 avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La cultura di destra
 avanza ma il Pd s’è fermato a Fazio (di R. Gianola)
Opinioni / Cara Elly, un altro mondo 
è possibile (di R. Bertoni)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: la natura ci dice che questo modello sociale ed economico non è più sostenibile (di G. Gambino)
Opinioni / Non abbiate paura di disobbedire (di Ultima Generazione)
Opinioni / Non chiamatelo maltempo: l’alluvione in Emilia Romagna è una conseguenza della crisi climatica
Opinioni / L’emergenza pandemica è alle spalle, ma non dimentichiamoci dei buoni propositi
Opinioni / Le riforme della Costituzione di Meloni stravolgeranno la democrazia (di Paolo Maddalena)
Opinioni / I migranti sono tutti uguali, o alcuni sono più uguali degli altri? (di G. Gambino)
Opinioni / Tutti amiamo la cucina italiana ma non sempre c’è un’unica ricetta giusta (di S. Mentana)
Opinioni / Sindacati anemici: così la destra ha gioco facile nell’attaccare il mondo del lavoro