Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

“Ve la conto giusta”: come è nata l’idea di Selvaggia Lucarelli a TPI

Immagine di copertina
Illustrazione di Emanuele Fucecchi

Quando a dicembre 2018 chiamai al telefono per la prima volta Luca Telese mi rispose: “Chi cazzo sei”. Gli risposi: voglio incontrarti per proporti di scrivere sul nostro giornale online. Erano le 18. Ci eravamo da poco trasferiti nella nostra nuova redazione di via Aniene, di fianco a piazza Fiume a Roma. Venti minuti dopo era seduto davanti a me nel mio ufficio. Venne accompagnato da suo figlio Enrico. Parlammo per 20/25 minuti buoni di scarpe da ginnastica.

S&D

All’epoca diversi mi sconsigliarono di assoldare Telese. Ma io avevo in testa qualcosa di diverso. Mi interessava che venisse a TPI per le sue interviste e per il suo modo di scrivere di politica. Andai dritto, raggiungemmo un accordo e iniziammo a collaborare. Un anno dopo siamo ancora qui. E la macchina si è accesa sempre più.

Nel mondo conformista e tradizionale, ermetico (anzi: sigillato) del giornalismo, un giornale online è – ancora per poco – una scatoletta dove relegare “le pippe” del cartaceo. Ed esistendo settecentocinquantasette giornali online in Italia, tutti con lo stesso taglio e con la stessa formula, l’appiattimento è il risultato scontato. Oltre i click necessari alla sopravvivenza, serve un’identità e delle firme insieme a quelle che cresci in casa.

Così, qualche mese dopo l’arrivo di Telese, chiesi a una nostra giornalista se potesse mettermi in contatto con Selvaggia Lucarelli. Sentivo che, dopo la politica, al nostro giornale mancasse una firma portatrice di un proprio pensiero critico e in qualche modo originale nello stile.

“E che cazzo c’entra con TPI?” sbottò davanti a me un pomeriggio di quei giorni uno che di giornali ne ha fatti nascere parecchi, e di successo. Nel significato più ortodosso del giornalismo, quella domanda avrebbe avuto senso, viziata anche dal preconcetto, quasi esclusivamente italiano, che chi non appartenga alle conventicole e ai salotti buoni del giornalismo non si possa davvero considerare giornalista con la G maiuscola.

E non capendo invece che l’idea di far scrivere Selvaggia Lucarelli sul nostro giornale, e poi di arrivare a darle un incarico di responsabilità, fosse non solo perfettamente logica ma anche l’esito naturale nei confronti di chi come lei ha fiuto, sensibilità e l’abilità di porsi domande che pochi giornali spesso hanno il coraggio di porre e di porsi.

Continuerà a scrivere anche per il Fatto Quotidiano (in un binomio carta-online), realtà editoriale che ha saputo trovare una propria strada in autonomia e che cammina meritatamente con le sue gambe.

A 10 anni dalla nascita di TPI, che ricorrono ad aprile di questo 2020, trovo che la forza naturale del nostro giornale sia sopra ogni cosa proprio la sua indipendenza e la sua autonomia, il fatto cioè che non avere padroni ti permetta di ragionare fuori dal comune, dal pre-confezionato, e di irrompere sul mercato con un prodotto originale e innovativo. Come quello che sta diventando TPI ogni giorno di più.

Se siamo arrivati sin qui (e non so francamente sin dove arriveremo) è grazie al modello giornalistico, e di business, che abbiamo perseguito al di là della notorietà o meno di un collaboratore, al di là delle firme, e questo è il marchio di fabbrica del nostro giornale.

Di sbagli ne ho commessi e ne abbiamo commessi parecchi, ma la cosa più forte in assoluto che in questo decennio abbiamo condiviso con voi lettori è stata l’aver dato vita a un gruppo, a una comunità, a una famiglia editoriale.

Mi tornano in mente le parole che usai quando la scorsa estate chiesi a Giampaolo Pansa di non far morire il suo Bestiario cancellato da Panorama e di farlo rivivere online, per la prima volta su una testata web.

“Un giornale non è solo mettere in pagina ogni giorno articoli, storie, inchieste; pagare gli stipendi alle persone che ne fanno parte, rendere una macchina sostenibile: è anzitutto una comunità, una famiglia, un gruppo. Culturale e sociale, persino politico. Unito da alcuni valori, e lontano da altri disvalori. Nel nome dei quali compie e porta avanti una mission. In questo senso, dunque, un movimento culturale. Questo è vero ed è stato vero per diversi giornali. Lo è stato per quotidiani, settimanali, mensili. Dal tempo della carta al digitale, The Post Internazionale si è posto questo obiettivo dieci anni fa. Sempre nel segno della libertà. Oggi come allora”.

Quando con il vicedirettore del mio giornale Stefano Mentana, che è anche il mio migliore amico, da ragazzini cazzeggiavamo fuori dal Visconti e io gli parlavo di voler fare un giornale non avevo praticamente nulla di tutto questo in testa. Eppure era tutto già lì.

Volevo fare un giornale e abbiamo fatto un giornale. Una passione totalizzante. Che non pesa nemmeno quando facciamo le nostre dirette web streaming no-stop sugli speciali politici (4 ore e 45 minuti il record finora), e che auguro a tutti di trovare in uguale misura prima o poi nella propria vita.

I caporedattori centrali Enrico Mingori e Luca Serafini, i giornalisti di sempre – da Anna Ditta a Lara Tomasetta, Giulio Alibrandi, Marta Vigneri, Andrea Lanzetta, Benedetta Argentieri – sono per me stati finora la realizzazione di questo disegno. L’intera redazione, e i vari collaboratori, ne sono la base fondatrice, senza la quale nulla sarebbe possibile: Anton Filippo Ferrari, Clarissa Valia, Veronica Di Benedetto Montaccini, Antonio Scali, Giulia Angeletti, Carmelo Leo, Donato De Sena, Niccolò di Francesco, Cristina Migliaccio, fino ad arrivare più di recente a Luca Telese, Giampaolo Pansa, Selvaggia Lucarelli, Marco Revelli, Elisa Serafini, Giulio Cavalli, Fabio Salamida, Lorenzo Tosa, Maurizio Carta, Roberto Bertoni, Davide Lorenzano e quanti altri ancora.

Non sappiamo se con ciascuno di quelli che ho citato avremo insieme un longevo futuro, ma ciò di cui oggi sono consapevole è di poter offrire loro – da Lucarelli a Revelli passando per tutti gli altri – l’appartenenza a questo nostro gruppo, a questa nostra comunità.

E le collaborazioni che vorremmo avviare in futuro con altre e nuove possibili firme, se mai potremo permettercele, vanno proprio in questa direzione: sono cioè il tentativo di dare vita a un gruppo editoriale in grado di lasciare un segno.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Opinioni / Noi giovani e la politica, tra apatia e grandi battaglie (di G. Brizio)
Esteri / Di chi è il Medio Oriente? I limiti di Washington e il campo minato delle grandi potenze mondiali (di G. Gambino)
Opinioni / Le Europee saranno le prime elezioni a ridefinire il ruolo dell’Ue nel mondo (di S. Mentana)
Opinioni / Campo rotto: salvate i soldati Conte & Schlein
Esteri / Erdogan non è imbattibile: ma il futuro del leader turco e dell’Akp è ancora tutto da scrivere
Opinioni / L'Europa corre ciecamente verso la guerra (di R. Parodi)
Opinioni / La boutade di Macron sull’Ucraina e l’Ue che deve imparare a difendersi da sola (di S. Mentana)