Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:10
Pirelli Summer Promo
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Nei tempi bui del Covid, il “Doc” di Luca Argentero è la serie che rassicura

Immagine di copertina
Luca Argentero

Torinese, 42 anni, modi garbati, quel capello sale e pepe che piace tanto alle signore, Luca Argentero è la star di “Doc – Nelle tue mani”, fiction superstar di Rai1 che i ben parlanti anglofoni definiscono medical drama. I primi due episodi della seconda stagione (le riprese della prima furono interrotte causa lockdown), in onda giovedì scorso, sono stati visti da 7.435.000 persone, con una share del 31,9%. Numeri d’altri tempi per la tv generalista, commoventi per qualsiasi direttore di rete, quasi da Commissario Montalbano. Che a volte li fa anche in replica, peraltro.

S&D

Realizzata da Lux Vide in collaborazione con Rai Fiction, “Doc – Nelle tue mani” (regia di Jan Maria Michelini e Ciro Visco) utilizza come pretesto per tenere insieme il racconto la storia vera di Pier Dante Piccioni, primario ospedaliero che, a seguito di un incidente che gli causò un trauma cerebrale, rimase in coma per lungo tempo, e al risveglio si accorse di aver perso totalmente 12 anni di memoria. Nella narrazione, Piccioni diventa Andrea Fanti, interpretato, col consueto stile sottotraccia, da Luca Argentero.

Uno tra i pochissimi (assieme a Eleonora Daniele, convertitasi al ruolo di conduttrice e giornalista), a riuscire a capitalizzare la friabile visibilità del “Grande Fratello“, dal momento che partecipò alla terza edizione, nel 2003. Approdando alla carriera attoriale e alla lunga serialità due anni dopo, con “Carabinieri”.

Laureato in Economia e commercio, tra i protagonisti, nel 2007 di “Saturno contro”, film cult di Ferzan Özpetek, Argentero più che recitare sussurra, secondo una tradizione consolidata del cinema drammatico italiano poco amato dagli ipo-udenti. In questo caso Argentero è l’uomo che sussurrava ai pazienti. Di lui esistono soltanto due versioni: serio e sorridente, parafrasando quel che si diceva di Clint Eastwood: “Col cappello e senza”. Ma Clint Eastwood di strada ne ha fatta parecchia, del resto, e così probabilmente sarà anche per Luca, attore dignitoso, non straordinario, ma di certo perfetto per ruoli rassicuranti, come questo.

Abbandonate le pesanti pezzature da fiction italiana da 90 minuti e oltre, “Doc – Nelle tue mani” ha episodi da 55 minuti e ricalca in tutto e per tutto (compresi alcuni espedienti registici, come le transizioni degli esterni bruscamente accelerate fra un cambio di scena e l’altro) tipiche delle serie tv americane. Ed è totalmente costruita a tavolino per acchiappare il pubblico giocando su tutte le corde emozionali possibili fra pietà, sentimenti, compassione e pietismo: dal medico smemorato ancora innamorato della moglie (che lavora nello stesso ospedale), la quale deve prendere le distanze da lui perché ormai è un po’ strano, però Dio quanto ci siamo amati; alla giovane figlia saggia che si mette in mezzo: papà, trovati un’altra. Passando per la bella collega sulla quale un pensierino si potrebbe anche fare, ma no, non scherziamo, sono ancora sposato; mannò, non scherziamo, è ancora sposato. E altri ammiccamenti da corsia collaterali fra i comprimari. Questo per restare al filo conduttore. Non parliamo delle storie: dal vecchietto che si ammala chiamando nel delirio la tenera cagnetta bianca che lo aspetta a casa; alla ragazza con la sindrome di Down che si è fatta un amico molto speciale ma il fratello medico è geloso e protettivo e quando la ricoverano sbaglia la diagnosi perché non sa della storia di lei e dell’amico che le ha procurato la malattia.

C’è qualche classico di genere, come la riflessione collettiva sul tabellone dei sintomi, un punto fermo del “Dr. House” e altre procurate ansie da nosocomio. Ma senza mai esagerare e ovviamente senza ombra di cinismo, che spuntava (con un po’ di pulp) nella serie americana e in altri noti caposaldi di genere. Viviamo tempi bui è la cosa più importante è rassicurare. Qui siamo più dalle parti di “Amico mio” (1993) con Massimo Dapporto, senza per questo arrivare a “La dottoressa Giò” (1997) con Barbara D’Urso. Perché a tutto c’è un limite. Anche alle prestazioni sanitarie.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Ti potrebbe interessare
Opinioni / I censuRAI dello Stato
Opinioni / Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale”
Opinioni / Nel Governo di Giorgia Meloni ci sono gli stessi disvalori del Fascismo
Opinioni / Noi giovani e la politica, tra apatia e grandi battaglie (di G. Brizio)
Esteri / Di chi è il Medio Oriente? I limiti di Washington e il campo minato delle grandi potenze mondiali (di G. Gambino)
Opinioni / Le Europee saranno le prime elezioni a ridefinire il ruolo dell’Ue nel mondo (di S. Mentana)
Opinioni / Campo rotto: salvate i soldati Conte & Schlein
Esteri / Erdogan non è imbattibile: ma il futuro del leader turco e dell’Akp è ancora tutto da scrivere
Opinioni / L'Europa corre ciecamente verso la guerra (di R. Parodi)
Opinioni / La boutade di Macron sull’Ucraina e l’Ue che deve imparare a difendersi da sola (di S. Mentana)