Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:49
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Lega-FI, la fusione rischia di lasciare Salvini a bocca asciutta: Berlusconi punta su Giorgetti premier

Immagine di copertina

Il "partito unico" rischia di lasciare Salvini fuori da Palazzo Chigi: i sospetti del leader leghista

Povero Salvini: ci manca solo che dopo tutta questa fatica per fare il partito unico gli piazzino Giancarlo Giorgetti come candidato premier nel 2023. Già, perché è proprio questo il timore che comincia a serpeggiare dalle parti del Capitano leghista ovvero che Silvio Berlusconi non lo voglia vedere presidente del Consiglio (così come non lo vedrebbe bene Gianni Letta) e che al momento opportuno dopo essersi caricato tutta Forza Italia sulle spalle, il sire di Arcore gli chieda il lasciapassare per Giorgetti premier a Palazzo Chigi, uomo decisamente più gradito di quanto non lo sia mai stato Salvini ma soprattutto apprezzatissimo Oltretevere (chiedere a Santa Marta, please, dove il buon Matteo non è mai riuscito nemmeno ad avere una photo opportunity da mettere su Facebook) e cosa ancora più importante apprezzatissimo da colui che potrebbe essere il prossimo presidente della Repubblica e quindi conferirgli l’eventuale incarico di governo, Mario Draghi.

Per farla breve Salvini comincia a sospettare che la fusione “fredda e in fretta” serva solo a lasciarlo relegato al partito (ancorché unico) vita natural durante senza mai fargli assaporare l’ebbrezza del potere vero, quello della presidenza del Consiglio. Perché poi, in Forza Italia, il Cavalier Berlusconi sta già stilando il cronoprogramma della nuova “federazione” che ad un certo punto dovrebbe partire anche senza Giorgia Meloni.

La start up è prevista dopo le comunali di ottobre quando si comincerà a ragionare sulla stesura di un manifesto e ci si dedicherà ad un maggior coordinamento parlamentare tra le forze del centrodestra di governo ma la fase fondamentale sarà nell’estate del prossimo anno: ad Arcore stanno persino ipotizzando di tenere un’assise fondativa del nuovo partito. Giusto in tempo per preparare la volata in vista delle elezioni del 2023.

Leggi anche: 1. La “trappola” di Berlusconi: convincere Meloni a entrare nel partito unico per farle perdere voti /2. Salvare le aziende di Berlusconi: ecco cosa c’è dietro la federazione tra Forza Italia e Salvini

Ti potrebbe interessare
Opinioni / I ragazzi di Caivano: ecco perché noi abbiamo deciso di ascoltare (di G. Gambino)
Opinioni / La Costituzione? Non va solo celebrata, ma attuata (di Nicola Zingaretti)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Ti potrebbe interessare
Opinioni / I ragazzi di Caivano: ecco perché noi abbiamo deciso di ascoltare (di G. Gambino)
Opinioni / La Costituzione? Non va solo celebrata, ma attuata (di Nicola Zingaretti)
Cultura / Altro che revenge songs: basta dare un’occhiata alla Divina Commedia
Opinioni / L’imbarazzante snobismo della stampa contro Elly Schlein (di Giulio Gambino)
Opinioni / Il sorriso di Mimmo De Masi ci ha insegnato che la serenità è la forza più grande
Opinioni / Da Cutro a Caivano: l’umanità perduta
in un’Italia
che sa solo odiare (di R. Bertoni)
Cronaca / TPI scritto per un giorno dai ragazzi di Caivano
Opinioni / La luce di Domenico De Masi, il sociologo che non dipendeva da nessuno se non dalla sua mente (di G. Gambino)
Opinioni / Zes unica, facciamo in modo che non sia l’ennesima occasione sprecata per il Sud (di D. Giarrusso)
Calcio / Una volta eravamo tifosi, ci stiamo perdendo tra conti e big data