Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:35
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Perché i “decreti sicurezza” di Salvini generano insicurezza | VIDEO

 

.

I cosiddetti “decreti sicurezza” in realtà andrebbero rinominati “decreti insicurezza”. Le norme fortemente volute dall’ex ministro dell’Interno, Matteo Salvini e dalla Lega sono state utili solo a fare propaganda “in mezzo al mare” e a creare caos sulla “terra ferma”.

A spiegare con parole semplici i tre motivi principali per cui i due provvedimenti non risolvono le problematiche legate ai flussi migratori e, anzi, le aggravano, è Marco Omizzolo, sociologo e ricercatore autore del report “I sommersi dell’accoglienza” recentemente presentato da Amnesty International Italia.

Per Omizzolo, la cancellazione della protezione umanitaria, la lista dei cosiddetti “paesi sicuri” (che sicuri non sono) e la penalizzazione dell’accoglienza diffusa a favore dei grandi e sovraffollati centri, fanno sì che le leggi “bandiera” del capo della Lega aggravino i problemi conseguenti i flussi migratori invece di risolverli.

Leggi anche:
Decreto sicurezza bis cosa prevede e cosa cambierà per le Ong e il soccorso dei migranti
Le modifiche del ministro Lamorgese ai decreti sicurezza di Salvini

 

Ti potrebbe interessare
Opinioni / La tecnologia non ci facciadimenticare cosa può fare la nostra mente
Opinioni / Il prezzo della libertà sui nostri corpi (di F. Di Martino)
Opinioni / Dove si infrange il sogno delle Big Tech (di G. Gambino)
Ti potrebbe interessare
Opinioni / La tecnologia non ci facciadimenticare cosa può fare la nostra mente
Opinioni / Il prezzo della libertà sui nostri corpi (di F. Di Martino)
Opinioni / Dove si infrange il sogno delle Big Tech (di G. Gambino)
Opinioni / Piantedosi e Salvini, due ministri anti-costituzionali
Economia / La “guerra” degli aiuti di Stato e i suoi effetti sull’economia mondiale
Opinioni / Niente paura, c’è ancora spazio per la creatività: anche nell’era dell’algoritmo (di S. Mentana)
Opinioni / L’intelligenza artificiale è l’ultima frontiera dell’innovazione: sarà una rivoluzione o una minaccia per la società? (di R. Gianola)
Opinioni / Ecco perché l’intelligenza artificiale rischia di uccidere le parole (di G. Gambino)
Opinioni / Lo spirito delle primarie aperte premia Schlein
Opinioni / Elly Schlein riconquisterà gli elettori di sinistra solo se riuscirà a cambiare davvero il Pd