Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:13
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

La falsa narrazione sul Cashback: cancellarlo non favorirà i poveri, ma gli evasori fiscali

Immagine di copertina
Mario Draghi, presidente del Consiglio. Credit: ANSA

Anche se qualcuno l’ha scambiata per una decisione “tecnica”, la cancellazione del Cashback è stata, forse, la vera notizia politica della settimana dopo la rottura tra Giuseppe Conte e Beppe Grillo. Un ennesimo strappo di Mario Draghi con il governo passato, un gesto perfettamente legittimo (non era certo obbligato a mantenere il provvedimento) e tuttavia già curioso per il modo stesso in cui è stato annunciato: ufficialmente solo come una “sospensione”, e populisticamente come una redistribuzione di ricchezza a favore dei fondi per la cassa integrazione.

Nel racconto mediatico di questi giorni Draghi-Robin Hood toglie ai ricchi per restituire ai poveri. Così la prima domanda viene davvero facile, almeno se si resta su questo terreno: chi mai baratterebbe un sconto di Stato del 10% sui consumi con un provvedimento di sostegno a chi non ha lavoro? Nessuno.

Tuttavia la questione è mal posta, e la foglia di fico populista non regge su nessun piano: perché mai, per esempio, questo gettito aggiuntivo al fondo per la casa integrazione dovrebbe essere fatto con fondi provvisori? In nessun caso, ovvio. Ed infatti non era quello il tema. Ma è il resto della motivazione esposta da Draghi, piuttosto, che – riletta a mente fredda – sembra quasi surreale.

“Il Cashback – ha affermato il presidente del Consiglio – ha un carattere regressivo ed è destinato ad indirizzare le risorse verso le categorie e le aree del Paese in condizioni economiche migliori”. E ancora: “La maggiore concentrazione dei mezzi alternativi al contante si registra tra gli abitanti del Nord e, più in generale delle grandi città, con un capofamiglia di età inferiore a 65 anni, un reddito medio-alto e una condizione diversa da quella di operaio o disoccupato. Anche se non esistono a tutt’oggi dati specifici a riguardo – conclude Draghi – è presumibile che siano queste categorie a trarre i maggiori benefici dal Cashback e dai bonus e superbonus collegati”.

Tutto questo messaggio, come era prevedibile, è stato condito dalla maggior parte dei media con voci e boatos su costi proibitivi della misura e incartato con questo titolo: “Draghi: il Cashback favoriva i ricchi”.

Curiosamente si potrebbe facilmente dire il contrario. Intanto spiegando che il primo obiettivo – a prescindere dai percettori della super riffa – non erano i ricchi o i poveri, ma (più prosaicamente) i Pos. Solo grazie a questo provvedimento, infatti, in Italia centinaia di migliaia di esercenti che fino a ieri si rifiutavano testardamente di installare i dispositivi di pagamento, sono stati costretti – a furor di popolo – a farlo.

Ovvero: proprio negli esercizi commerciali e negli studi autonomi, dove la norma non prevedeva (come è noto) nessuna sanzione per chi non offriva la possibilità di pagamento elettronico, è stato il Cashback a costruire l’infrastruttura dei nuovi pagamenti digitali. E ha potuto farlo, non partendo da una imposizione, ma dallo stimolo della domanda.

Dopo che, con questa misura, si era alimentata alla perfezione la “febbre dello scontrino”, era molto difficile rispondere (come in passato): “Mi spiace, noi non abbiamo il Pos”. Era molto difficile continuare a mantenere il canale del nero come percorso esclusivo di pagamento. E la finalità del provvedimento era esattamente questa.

È stato il Cashback, e il rischio di perdere decine di clienti, a costringere gli esercenti riluttanti ad accettare per la prima volta la via della moneta elettronica. Ed era il meccanismo apparentemente ludico del Cashbak che ha prodotto questa riconversione in modo naturale, aggiungendo al bilancio positivo centinaia di migliaia di Spid attivati (soprattutto per gli anziani), senza cui non si poteva registrarsi sulla app.

D’altra parte – ecco perché è assurdo il giudizio ideologico sulla misura- questo congegno era stato copiato da tanti Paesi che lo hanno sperimentato con successo, a partire dalla Spagna. Ovunque ha prodotto gli stessi risultati.

Ecco perché il calcolo dei benefici non può essere quello che ha provato a sintetizzare Draghi (chi sono i percettori e quanto hanno percepito di sconto, quanto è costata la misura) ma piuttosto un altro: quanti pagamenti non sono avvenuti in nero, da quando è scattata la “febbre dell’oro” (in questo caso digitale)? Quanti ne arriveranno nei prossimi anni, seguendo quei canali di credito elettronico? Quanti di quegli utenti “scontrinomani” hanno fatto a emergere i loro acquisti dal mondo del nero?

Infine una notazione: il racconto reale del Paese – a partire dai casi di cronaca dei personaggi buffi che frazionavano il pieno di benzina in cento transazioni da un euro (inutilmente, visto che hanno tutti ricevuto un sms che spiegava come quelle spese non erano riconosciute – è il contrario di quel che dice Draghi.

Il Cashback non è stato il gioco di società dei ricchi (che già avevano la carta, da anni, e non anelavano allo sconto di 150 euro), ma semmai quello del ceto medio e dei poveri informati che aguzzavano l’ingegno per raggiungere gli obiettivi richiesti per il bonus.

Ho visto con i miei occhi tanti consumatori impegnati in conti e calcoli per raggiungere i parametri di accesso. E, così facendo, questi cittadini hanno anche contribuito a riattivare i consumi, usufruendo di fatto di uno sconto di Stato del 10%.

Quindi la domanda di oggi non può essere quella che sorge spontanea, su quale battuta populista si possa fare contro una misura che aveva una finalità precisa (rendere più accattivante la moneta digitale dei soldi in nero) e l’ha raggiunta. Il tema dovrebbe essere, piuttosto, come si rimodulano gli sconti (magari abbassando solo la quota di “sconto”) senza perdere “la guerra del Pos”, proprio un minuto dopo averla vinta. Questo sì, sarebbe un regalo: non ai ricchi o ai poveri. Ma alle vere vittime del Cashback: gli evasori.

LEGGI ANCHE: Invece di uccidere il Cashback sarebbe bastato annullare solo il Super Cashback

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Liguria, Renzi e Calenda sono due cavalli di Troia della destra?
Opinioni / Il governo della superstizione e l’insofferenza verso la stampa (di G. Gambino)
Opinioni / Ius Scholae, una priorità per il Paese ma non per il Governo
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Liguria, Renzi e Calenda sono due cavalli di Troia della destra?
Opinioni / Il governo della superstizione e l’insofferenza verso la stampa (di G. Gambino)
Opinioni / Ius Scholae, una priorità per il Paese ma non per il Governo
Opinioni / L’amaro retrogusto dei dati positivi sul turismo in Italia (di S. Mentana)
Opinioni / Senza Ius Scholae c’è dis-integrazione (di Hilarry Sedu)
Opinioni / Noi, stranieri a casa nostra (di Insaf Dimassi)
Opinioni / Elly, per favore, lascia perdere Renzi in Liguria e dai la linea al centrosinistra per la Regione
Esteri / Netanyahu sta trascinando Israele e la credibilità delle democrazie in un abisso drammatico (di N. Zingaretti)
Cronaca / Fuga dei cervelli: il dramma dei talenti che non tratteniamo pesa sul futuro del Paese
Opinioni / La vergognosa assenza del Governo Meloni alla cerimonia per la strage di Sant’Anna di Stazzema