Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:01
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Opinioni

Il potente messaggio di Bernardeschi su Coronavirus e migranti andrebbe letto nelle scuole

Immagine di copertina
Federico Bernardeschi, centrocampista della Juventus. Credit: Jonathan Moscrop/Sportimage/ANSA

Istruzioni per l’uso. Prendere il post del giocatore della Juventus Federico Bernardeschi su Instagram (dove lo ha pubblicato) e girarlo subito agli studenti delle scuole chiuse, per via telematica, trasformandolo nella traccia di un tema per le vacanze: “Un virus sta dominando le nostre paure – ha scritto il giocatore bianconero – ci terrorizza, limita la nostra libertà, ci fa disprezzare l’altro. Abbiamo chiuso i porti a chiunque, rintanandoci nella nostra fedele cerchia, criticando gli altri la mattina al bar o in coda al supermercato durante la folle corsa per accaparrarci l’ultimo inutile pezzo di pane, che deve essere il nostro e di nessun altro, manco fosse la fine del mondo”.

Spiegare agli studenti che in un mondo sorvegliato come quello del calcio, dove sponsor e società sono molto attenti alle parole dei giocatori, frasi come quelle di Bernardeschi sono rare e molto coraggiose: “Abbiamo deciso di offendere, cacciare, allontanare – ha proseguito lo juventino – abbiamo fatto morire donne e bambini, perché prima veniva la nostra sicurezza, la nostra ricchezza e poi le loro vite”.

Coronavirus, Di Maio: “Basta discriminazione verso gli italiani”

 

Ricordare agli studenti in semi-quarantena che frasi come queste, dritte, senza giri di parole e trasparenti, le hanno pronunciate in pochi, a partire dai politici. Invitare gli studenti a riflettere sulla conclusione del post di Bernardeschi: “Adesso siamo noi gli emarginati, siamo noi ad essere discriminati e cacciati, rinchiusi tra i confini di un Paese che soffre”.

Ecco alcune considerazioni che farei io, se dovessi scrivere il tema che mi piacerebbe affidare ai ragazzi. Non so perché Bernardeschi abbia scritto questo post, ma so che ha fatto bene. Non so se si sia fatto aiutare, come suggerisce qualcuno malizioso, non credo. Ma è irrilevante, anche i presidenti degli Stati Uniti hanno i ghost writers. Non so cosa penseranno i tanti che vedono Bernardeschi solo come un giocatore, e dicono: ma lui che c’entra? È proprio questo il punto: c’entriamo tutti. I ragazzi il tema non lo faranno, ovviamente, ma speriamo che queste parole non se le dimentichi nessuno.

Leggi anche:

1. “Abbiamo chiuso i porti, fatto morire donne e bambini. Adesso siamo noi gli emarginati, la prossima volta ricordiamocelo”: le parole di Bernardeschi sul Coronavirus / 2. “Coronavirus, il tempo sta per scadere: ecco qual è la vera emergenza secondo i dati” / 3. Coronavirus: basta con le mezze misure, fermiamoci tutti. Il nord Italia stia in quarantena modello Wuhan /4. Allarmismo da Coronavirus? Lasciate perdere i giornali, la colpa è delle istituzioni (di G. Gambino) / 5. Serve un piano Marshall per l’economia, o l’Italia morirà di depressione da Coronavirus (di L. Telese) / 6. Coronavirus, i sindaci leghisti irresponsabili che se ne fregano delle misure anti-contagio (di S. Lucarelli)

Ti potrebbe interessare
Opinioni / Dove si infrange il sogno delle Big Tech (di G. Gambino)
Opinioni / Piantedosi e Salvini, due ministri anti-costituzionali
Economia / La “guerra” degli aiuti di Stato e i suoi effetti sull’economia mondiale
Ti potrebbe interessare
Opinioni / Dove si infrange il sogno delle Big Tech (di G. Gambino)
Opinioni / Piantedosi e Salvini, due ministri anti-costituzionali
Economia / La “guerra” degli aiuti di Stato e i suoi effetti sull’economia mondiale
Opinioni / Niente paura, c’è ancora spazio per la creatività: anche nell’era dell’algoritmo (di S. Mentana)
Opinioni / L’intelligenza artificiale è l’ultima frontiera dell’innovazione: sarà una rivoluzione o una minaccia per la società? (di R. Gianola)
Opinioni / Ecco perché l’intelligenza artificiale rischia di uccidere le parole (di G. Gambino)
Opinioni / Lo spirito delle primarie aperte premia Schlein
Opinioni / Elly Schlein riconquisterà gli elettori di sinistra solo se riuscirà a cambiare davvero il Pd
Opinioni / Il Partito democratico a guida Schlein troverà una sua strada? (di M. Cappato)
Opinioni / Il naufragio di Cutro è una ferita profonda alla nostra umanità (di R. Pegna)