Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:32
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

A Porto Cervo è stato trovato un capodoglio con 22 chili di plastica nella pancia e un feto in decomposizione

Immagine di copertina
Credit: Sea Me

Un capodoglio femmina di 6 metri è stato trovato spiaggiato a Porto Certo, in Sardegna. L’animale aveva 22 chili di plastica nella pancia, tra cui piatti, buste e tubi.

Il capodoglio è stato rinvenuto sulla spiaggia di Cala Romantica, nei pressi della nota località turistica sarda.

A trovare l’enorme cumulo di rifiuti nel suo addome sono stati i veterinari dell’Istituto Zooprofilattico di Sassari che hanno effettuato la necroscopia nelle campagne di Arzachena.

L’animale non aveva segni d’urto che avrebbero potuto provocarne la morte. Si pensa che la causa della morte sia stata l’ingestione della plastica. Durante la necroscopia i veterinari hanno trovato un feto di 2 metri  in via di decomposizione. Nella pancia dell’animale anche lenze, reti, e sacchetti in cui era ancora possibile leggere il codice a barre.

Capitaneria di Porto, Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena, Carabinieri, Comune Di Arzachena e la onlus SEA ME Sardinia hanno collaborato al recupero del capodoglio e ai successivi essami.

“Sicuramente rappresenterà un monito per quello che noi stiamo facendo a questi animali, al nostro mare e a noi stessi”, ha detto Luca Bittau della onlus SeaMe.

“Lo shock è arrivato con l’apertura dello stomaco. Trovare oggetti di uso quotidiano nella pancia di un cetaceo che vive nei fondali marini è sconvolgente. Dobbiamo tutti farci delle domande”, ha detto.

Ti potrebbe interessare
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ti potrebbe interessare
Ambiente / Unesco, salgono a 59 i siti italiani: entrano nella Lista i Gessi emiliano-romagnoli. Il Belpaese rimane al primo posto
Ambiente / La formica di fuoco è arrivata in Europa: primo avvistamento in Sicilia. Trovati 88 nidi
Ambiente / La rivoluzione idroponica parte dalla Puglia, dove sorgerà la prima fattoria acquaponica d’Europa
Ambiente / Ghiacciai in ritirata, picchi di caldo su Rosa e Marmolada: “Scioglimento senza precedenti”
Ambiente / Tottenham, campioni di sostenibilità: il modello Spurs mostra come anche il calcio può essere green
Ambiente / Che fine ha fatto la Xylella?
Ambiente / Ucciso da un bambino di 9 anni M237, lupo dei record: aveva percorso 1.900 chilometri dalla Svizzera all’Ungheria
Ambiente / Salvare il Pianeta per salvare l'Uomo
Ambiente / Crisi climatica, ecco un esempio virtuoso da seguire: le comunità energetiche
Ambiente / “Vi spiego cos’è l’Ecoansia e come curarla”