Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 21:25
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Ministro Tria: “Nel 2019 la crescita dell’Italia si avvia allo zero”

Immagine di copertina

“Siamo davanti ad un rallentamento della crescita in tutta Europa e in Italia, nel 2019, si avvia verso lo zero”. Sono le parole del ministro dell’Economia, Giovanni Tria, al Festival nazionale dell’economia civile di Firenze.

“Si è fermata la Germania e, di conseguenza, si è fermata anche la parte più produttiva dell’Italia. Ora siccome l’Italia da anni cresce un punto in meno degli altri paesi europei noi ci avviamo verso lo zero”, ha proseguito.

Il ministro dell’economia del governo giallo-verde ha detto che non ci saranno manovre restrittive e correttive in vista del prossimo documento di economia e finanza (Def) che andrà presentato ad aprile.

Il ministro ammette che non avremo spazio per misure espansive, e non sarà possibile ampliare il deficit per sostenere la crescita.

La stima di crescita dell’1 per cento per il 2019, annunciata dal governo, sarà rivista al ribasso. Secondo l’Ocse la previsione è addirittura negativa dello 0,2 per cento, la crescita più bassa d’Europa.

Tria, rispondendo alle domande sulle mosse del governo per rilanciare l’economia, sostiene che serve una normativa per applicare la direttiva europea sugli appalti, per far ripartire i lavori.

“In questi giorni approveremo il cosiddetto Sblocca-cantieri e le misure necessarie per contrastare la stagnazione: mi auguro che passino in fretta, prima del Documento di economia e finanza”, ha detto Tria.

Intanto domani l’Ocse nel suo Economic Survey sul nostro paese con ogni probabilità confermerà la previsione rilasciata nel suo Interim Economic Outlook in cui ha rivisto nettamente al ribasso la sua stima sul Pil italiano per l’anno in corso, portandola a -0,2% dal +0,9% di novembre scorso e quelle per il 2020, portandola dal +0,9% al +0,5%.

Ti potrebbe interessare
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Ti potrebbe interessare
Economia / Fiumicino aeroporto: nasce “ADR e-move”
Economia / Lamborghini, arriva la settimana corta: “Si lavorerà quattro giorni”
Economia / Bonus fino a 1500 euro a Natale per presidi, insegnanti e maestri: l’annuncio del ministro Valditara
Economia / Bollette, verso la fine del mercato tutelato: cosa succederà nei prossimi mesi
Pensioni / I vantaggi dell’investimento nella pensione integrativa
Economia / La protesta dei quartieri di lusso contro l’Imu: “È un abuso di potere”
Economia / Black Friday, proteste dei lavoratori Amazon nel mondo: sciopero anche in Italia
Economia / Webuild, lanciato il programma per 10mila assunzioni al Sud
Economia / Webuild, Ferrari acquista 100mila azioni azienda per 184mila euro
Economia / Boom degli sfratti a Roma: in un anno sono triplicati