Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 20:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » News

Aumento Iva, i vicepremier contro Tria: “Non ci sarà”

Immagine di copertina
Credit: Filippo MONTEFORTE / AFP

Sale la tensione nel Governo dopo le affermazioni del ministro dell’Economia, Giovanni Tria, sul previsto aumento dell’Iva nella prossima manovra di Bilancio (Qui TPI ha riassunto i contenuti del Documento di economia e finanza).

Un provvedimento grazie al quale l’Esecutivo giallo-verde potrebbe avere accesso a circa 23 miliardi di euro e che è previsto dalle cosiddette clausole di salvaguardia concordate con l’Unione europea.

Si tratta di una specie di “assicurazione” per coprire le eccessive spese previste nella Legge di bilancio varata dal Governo.

Affermazioni che non sono però piaciute ai vicepremier Luigi Di Maio e Matteo Salvini.

“Con questo governo non ci sarà nessun aumento dell’Iva, deve essere chiaro”, è stato il commento a caldo del leader politico del Movimento.

“Finché il M5S sarà al governo non ci sarà nessun aumento dell’Iva, al contrario. L’obiettivo è ridurre il carico fiscale su famiglie e imprese. Serve la volontà politica. Noi ce l’abbiamo. Mi auguro che l’abbiano anche gli altri. Fermo restando che ci sono già soluzioni sul tavolo volte ad evitare un aumento”.

Dello stesso parere anche il ministro dell’Interno: “L’iva non aumenterà. Punto. Questo è l’impegno della Lega. Siamo al governo per abbassare le tasse, non per aumentarle come hanno fatto gli altri governi”.

Più apprezzate invece le parole di Tria sulla flat tax, cavallo di battaglia della Lega.

Il titolare dell’Economia ha confermato che la misura sarà inserita nella prossima Legge di bilancio: “Il prossimo anno continuerà il processo di riforma dell’imposta sui redditi, la cosiddetta flat tax, e di generale sistemazione del sistema fiscale per alleggerire il carico sui ceti medi”.

Ti potrebbe interessare
Economia / Decreto bollette, il governo pone fine agli sconti. Come cambiano le spese per la luce e il gas
Economia / “La crisi era stata prevista”: il fallimento annunciato di Silicon Valley Bank
Economia / Disney, al via il primo ciclo di licenziamenti: 7mila dipendenti a casa entro l’inizio dell’estate
Ti potrebbe interessare
Economia / Decreto bollette, il governo pone fine agli sconti. Come cambiano le spese per la luce e il gas
Economia / “La crisi era stata prevista”: il fallimento annunciato di Silicon Valley Bank
Economia / Disney, al via il primo ciclo di licenziamenti: 7mila dipendenti a casa entro l’inizio dell’estate
Economia / Saldi tutto l’anno e senza vincoli: arriva la smentita del governo
Economia / Il CEO di Gromia Salvo: “Puntiamo su qualità e innovazione in un mercato immobiliare in continua trasformazione”
Economia / L’Europa pressa l’Italia sul Mes, ma Meloni frena
Economia / “Vi spiego il Welfare ai tempi dell’Intelligenza artificiale”
Economia / Big Tech Bang: la crisi della Silicon Valley sta innescando una pandemia finanziaria globale?
Economia / Crisi bancarie: niente paura, ecco perché (per ora) l’Eurozona e l’Italia non rischiano il contagio
Economia / Welfare e lavoro, tra innovazione e inclusione nella storia e nel presente di INPS