Lo spettacolo della superluna
Nella notte tra il 27 e il 28 settembre gli sguardi del mondo sono stati catturati dalla superluna, che si ripeterà solo nel 2033
Nella notte tra domenica 27 settembre e lunedì 28, la luna ha fatto alzare lo sguardo di tutto il mondo, per un fenomeno che non avverrà più prima di 13 anni.
Il nostro satellite non solo è stato tinto di rosso dall’ombra generata dalla Terra, in un’eclisse totale, ma si è mostrato molto più grande rispetto a quanto appare di solito.
Si è trattato, infatti, della cosiddetta superluna, un evento astronomico che avviene quando la luna è piena e alla prossimità maggiore al suo perigeo, ossia alla distanza minima dalla Terra.
Durante la sua rivoluzione intorno al nostro pianeta, infatti, la luna si trova a distanze differenti rispetto a noi. Nella notte di domenica, era infatti ad appena 356.876 chilometri dal nostro pianeta.
Quando il disco lunare diventa superluna, all’occhio umano esso appare il 14 per cento più grande e vicino rispetto al solito.
Nella notte di domenica, la Luna è diventata via via meno luminosa e si è colorata di rosso, senza mai scomparire dalla visuale umana. Anche nel momento massimo di oscuramento, infatti, una parte della luce solare è stata deviata fino alla superficie lunare, mostrando una luna tinta di un intenso rosso-marrone.
L’eclissi di superluna è un evento astronomico raro, che si verificherà di nuovo solo nel luglio del 2033.