Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:00
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home

La notizia del crollo del ponte di Genova sui siti delle principali testate straniere

Immagine di copertina
Apertura del sito della BBC

Il crollo del ponte Morandi di Genova, su cui corre il tratto terminale dell’A10, ha scosso non solo l’Italia intera, ma anche il resto del mondo. La tragica notizia ha infatti avuto ampio risalto su tutte le testate (versione online) del mondo.

La notizia del crollo, avvenuto intorno alle ore 11.30 di martedì 14 agosto 2018, nel giro di pochi minuti ha fatto il giro del mondo anche per le numerose vittime.

Il responsabile del 118 di Genova, Francesco Bermano, in collegamento con RaiNews24, ha detto: “I feriti estratti non sono gravi, ma l’impressione è che il numero delle vittime andrà ad aumentare. I feriti che siamo riusciti a raggiungere sono una dozzina, il lavoro grosso lo stanno facendo i Vigili del fuoco. Abbiamo ricevuto moltissime telefonate di cittadini perché veniva giù della roba dal ponte”.

“La dimensione è epocale, decine di morti tra chi è precipitato dal viadotto chi è rimasto incastrato sotto le macerie. I vigili del fuoco insieme ai sanitari stanno tirando fuori i pazienti, qualcuno è già arrivato negli ospedali di Genova. Abbiamo l’appoggio pieno di Lombardia e Piemonte, tutti gli ospedali sono a disposizione. Siamo lavorando ma in questo momento non abbiamo ancora la dimensione piena del problema”, ha detto Bermano all’agenzia di stampa Adnkronos.

I feriti estratti dalle macerie del ponte Morandi a Genova sono stati trasferiti con l’elicottero dei vigili del fuoco all’ospedale San Martino.

A seguito del crollo è stato attivato negli ospedali torinesi il piano di maxi emergenza, con i pronto soccorso predisposti ad accogliere eventuali feriti provenienti dalla Liguria. Intanto una quindicina di vigili del fuoco del comando provinciale di Torino sono partiti per Genova.

Squadre sono partite anche da Alessandria per coadiuvare i soccorritori già presenti sul posto.

Sul posto il 118 ha dirottato tutte le ambulanze disponibili. Il ponte era stato inaugurato nel 1967 ed è uno dei più larghi d’Europa. Nel 2016 era stato sottoposto a manutenzione.

In questo articolo abbiamo raccolto le ipotesi sulle cause del ponte.

Ti potrebbe interessare
Opinioni / L’Opa del M5S sui progressisti sta fallendo
Politica / Smeriglio a TPI: “Con l’ok sui fondi Ue per le armi il Pd tradisce la memoria di David Sassoli”
Politica / Benifei (Pd) a TPI: “Sì alle armi all’Ucraina, ma il Governo non usi i fondi Ue”
Ti potrebbe interessare
Opinioni / L’Opa del M5S sui progressisti sta fallendo
Politica / Smeriglio a TPI: “Con l’ok sui fondi Ue per le armi il Pd tradisce la memoria di David Sassoli”
Politica / Benifei (Pd) a TPI: “Sì alle armi all’Ucraina, ma il Governo non usi i fondi Ue”
Sondaggi / Fdi continua a crescere, crolla il Pd, risale il M5S
Politica / Così il Pd si è spaccato sulla guerra in Ucraina
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Bilancia, Scorpione, Sagittario, Capricorno, Acquario e Pesci | Sabato 10 giugno 2023
Oroscopo / Oroscopo Paolo Fox di oggi per Ariete, Toro, Gemelli, Cancro, Leone e Vergine | Sabato 10 giugno 2023
Terremoti / Terremoto oggi in Italia 10 giugno 2023: tutte le ultime scosse | Tempo reale
Spettacoli / Gay Pride, Arisa contro Paola Iezzi: “Hai quasi 50 anni, impara a vivere”. E le mostra il dito medio
Lotterie / Estrazione Eurojackpot: i numeri vincenti estratti oggi, 9 giugno 2023