Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 15:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home

Schiavi del lavoro, dipendenti dai social: le illustrazioni che mostrano il declino della nostra società

Immagine di copertina
I social network. Credit: Al Margen

Al Margen è un illustratore argentino che vuole mettere su carta i principali problemi che esistono nella società odierna, per dare agli spettatori uno spunto di riflessione, sul mondo e su loro stessi

Ci sono vari aspetti della società odierna che vengono continuamente giudicati e criticati, ma che comunque non cambiano mai.

Questa notizia puoi leggerla direttamente sul tuo Messenger di Facebook. Ecco come

Molte cose sono problematiche e inquietanti, e anche se le notiamo, non siamo abbastanza decisi a risolvere i problemi che esistono nel mondo.

Uno dei modi per far risaltare i paradossi e le contraddizioni sociali vigenti è rappresentato dall’arte, che si tratti di canzoni che parlano del nostro mondo come di una prigione, o di film che attingono all’inconscio che determina tutta la nostra vita.

Se ti piace questa notizia, segui TPI Pop direttamente su Facebook

A lasciarsi liberamente ispirare da questi aspetti del mondo è l’illustratore Al Margen, originario di Buenos Aires, in Argentina, che critica la superficialità delle persone attraverso disegni provocatori e satirici, che danno la possibilità di riflettere sul modo in cui si è trasformata la nostra società.

Le sue illustrazioni “sono frutto di noia, anticonformismo o rabbia”, ha spiegato l’artista.

“Sono la rappresentazione delle idee scartate, la spazzatura del subconscio. Ma sono più viscerali e sincere di altri disegni perché non hanno l’obbligo di compiacere. Perché sono nate solo da un impulso e niente di più, per infastidire, perché mostrano l’imperfetto”.

Anche il modo che ha il disegnatore di parlare dei suoi lavori è artistico, e non lascia spazio a ulteriori spiegazioni. Gli aspetti criticati sono d’impatto e intuitivi: più importante del concetto è la sensazione che essi suscitano.

Se questa notizia ti è piaciuta, abbiamo creato una pagina Facebook apposta per te: segui TPI Pop

Ti potrebbe interessare
Sport / Lutto nel mondo del volley: è morta Barbara Siciliano, ex giocatrice della Nazionale
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Ti potrebbe interessare
Sport / Lutto nel mondo del volley: è morta Barbara Siciliano, ex giocatrice della Nazionale
Salute / Una rete di cura per crescere tutti insieme: ecco come un nuovo libro aiuta a trasformare l’autismo in opportunità
Economia / “Più giovani e donne, meno armi e difesa”: ritratto di Carlo Messina, il banchiere illuminato
Esteri / La fragile tregua tra India e Pakistan: ecco perché l’escalation nucleare non è scongiurata
Tecnologia / Ecco perché l’intelligenza artificiale ha bisogno delle cinture di sicurezza
Politica / L’avvertimento di Loretta Napoleoni a TPI: “Benvenuti nell’era del tecnocapitalismo”
Politica / Carraro e gli altri: la folle corsa alla presidenza del Coni
Cultura / Così l’antica via orientale dello Yoga ha sedotto il mondo moderno
Esteri / La storia segreta degli aiuti militari degli Stati Uniti all’Ucraina
Cronaca / L’Area 51 di Genny Lo Zio: così a Rozzano gli ex detenuti hanno una seconda occasione