Lo spettacolare fenomeno naturale dei pilastri di luce in dieci foto

Le colonne di luce colorata che s'irradiano verso il cielo, si formano dall'interazione fra i cristalli di ghiaccio e la luce riflessa
La notte, quando le luci artificiali si spengono o si affievoliscono, accadono fenomeni naturali imperdibili. Deve aver pensato questo il fotografo Timothy Joseph Elzinga quando una notte suo figlio di due anni, Gibson, lo svegliò in piena notte per ammirare insieme a lui le luci colorate che si innalzavano nel cielo.
Timothy non se lo è fatto ripetere dieci volte e ha preso fra le mani la sua macchina fotografica scattando ripetutamente, per immortalare quei giochi di luce, denominati “pilastri di luce”.
I pilastri di luce sono delle colonne luminose che è possibile ammirare nelle gelide notti nei paesi del Nord Europa, come la Finlandia o nelle aree dove le temperature invernali scendono in picchiata sotto lo zero, come la Russia. Generalmente si tratta di cristalli di ghiaccio a forma di piastra o colonna esagonale.
Si tratta pertanto di un fenomeno ottico atmosferico creato dall’interazione fra cristalli di ghiaccio e la luce. Quando la temperatura si abbassa, questi cristalli di ghiaccio sembra quasi che s’innalzino verso l’alto.
“Lì per lì si trattasse dell’aurora boreale, perché viviamo in Canada”, ha raccontato Elzinga. “Ma era una notte limpida si poteva vedere tutto. Queste luci salivano verso il cielo ed erano scintillanti e in movimento”.
Qui una serie di foto documentano il fenomeno.