Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:20
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il premier Gentiloni a Parigi per il vertice sui migranti

Immagine di copertina

Oltre ai capi di stato di Francia, Italia, Spagna e Germania, all'incontro per discutere delle nuove politiche tese ad aiutare l'Italia nella gestione dei flussi migratori prenderanno parte anche Ciad, Niger e Libia

Alle 15:00 del 28 agosto si terrà a Parigi un vertice sulla gestione dei flussi migratori.

All’incontro prenderanno parte il presidente del Consiglio italiano Paolo Gentiloni, il presidente francese Emmanuel Macron, la cancelliera tedesca Angela Merkel, e il premier spagnolo Mariano Rajoy. Saranno presenti anche i capi di Stato di Ciad, Idriss Déby, e Niger, Mahamadou Issoufou, il capo del governo libico, Fayez El Sarraj, e l’Alta rappresentante dell’Unione europea per gli Affari esteri, Federica Mogherini.

Dopo l’iniziale rifiuto  francese di accettare le navi di soccorso dei migranti nei suoi porti, questo vertice sembra smussare le tensioni tra Italia e gli altri paesi, e si propone, almeno dalle premesse, di voler far uscire l’Italia dallo stato di isolamento nel quale era stata confinata sul tema degli sbarchi.

In un’intervista al Welt am Sonntag la cancelliera tedesca Angela Merkel ha dichiarato che “non è possibile che Grecia e Italia debbano sopportare da sole tutto il carico, soltanto a causa del fatto che la loro posizione geografica è tale che i profughi arrivano da loro. I profughi vanno distribuiti in modo solidale”.

Per la Francia l’obiettivo principale sarà quello di ribadire il sostegno europeo ai paesi africani con il progetto degli hotspot, ovvero dei centri di accoglienza per distinguere tra rifugiati in fuga dalle guerre e migranti economici in territorio africano, in modo che l’Europa possa accogliere i primi e rifiutare i secondi prima che questi affrontino la traversata del Mediterraneo per raggiungere le coste europee.

Il presidente Paolo Gentiloni illustrerà l’accordo con i 14 sindaci libici che hanno accettato di frenare gli sbarchi in cambio di aiuti economici, contribuendo a limitare sensibilmente gli arrivi sulle coste italiane.

Nel documento che verrà discusso in giornata e che è stato in parte visionato dall’agenzia Ansa, si legge che “i partner sostengono l’applicazione dell’Accordo di pace firmato a Roma il 31 marzo 2017 dalle tribù del sud della Libia, che costituisce uno strumento supplementare per la lotta contro i traffici illegali nella regione”.

Quali sono le Ong che soccorrono i migranti nel Mediterraneo

Il premier libico Sarraj e il generale Haftar hanno raggiunto un accordo sul futuro della Libia

https://www.tpi.it/esteri/libia-vicepresidente-governo-dimissioni-20190408286726/accordo-libia-parigi-commento/#

Ti potrebbe interessare
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Ti potrebbe interessare
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti
Esteri / La Cina valuta di vendere a Elon Musk le attività di TikTok negli Usa per scongiurare il divieto del social nel Paese 
Cinema / L'attrice Dalyce Curry morta nell'incendio a Los Angeles