Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 07:43
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Venezuela, gli Stati Uniti sanzionano la compagnia di Stato petrolifera

Immagine di copertina

Il leader dell'opposizione ha anche preso il controllo dei conti esteri del Venezuela

Gli Stati Uniti hanno imposto pesanti sanzioni sulla compagnia di Stato petrolifera del Venezuela e hanno intimato ai militari di accettare un pacifico cambio di potere (qui tutti gli aggiornamenti).

Il presidente Maduro e i suoi alleati “non potranno più sfruttare gli asset del popolo venezuelano”, è stato il commento del consigliere per la sicurezza nazionale Usa, John Bolton.

L’unico modo per annullare le sanzioni è passare il potere nelle mani di Juan Guaidò, il leader dell’opposizione che Usa e diversi Stati riconoscono come legittimo capo di Stato.

Il petrolio e i proventi della sua vendita sono alla base dell’economia del paese latinoamericano. Maduro ha risposto annunciando che la compagni Pdvsa avvierà azioni legali contro gli Stati Uniti per protegge la sua sussidiaria Citgo.

Nel mentre, Juan Guaidò ha annunciato via Twitter di aver avviato il processo di nomina dei board di Pdvsa e Citgo, nel tentativo di prendere il controllo delle risorse petrolifere del paese.

“A partire da questo momento iniziamo progressivamente e in maniera ordinata a prendere il controllo degli interessi della nostra Repubblica all’estero”, si legge nella nota pubblicata su Twitter da Guaidò.

“Per evitare che l’usurpatore e la sua banda cerchino di raschiare il fondo del barile continuando a rubare soldi ai venezuelani, finanziando delitti a livello internazionale e usando questi soldi per torturare il nostro popolo (…) ho ordinato il trasferimento dei conti correnti della Repubblica sotto il controllo dello Stato e delle sue legittime autorità”.

Solo alcuni giorni prima il partito di Guaidò, Voluntad popular, aveva chiesto e ottenuto dalla Bank of England il congelamento delle riserve auree del Venezuela.

“Vi chiedo di bloccare quell’oro. Se dovesse entrare in possesso dell’illegittimo governo cleptocratico di Maduro sarebbe utilizzato per reprimere il popolo venezuelano”.

“La volontà dell’opposizione”, ha spiegato Guaidò in un’intervista alla CNN, “è di uscire rapidamente dalla crisi con strumenti venezuelani”.

Il leader dell’opposizione ha annunciato nuove manifestazioni nel paese per mercoledì 30 gennaio e sabato 2 febbraio.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta