Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 13:33
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

In Malesia 4 uomini sono stati frustati perché omosessuali

Immagine di copertina
Credit Image: © Maskur Has/SOPA Images via ZUMA Wire  

Uomini frustati perché “colpevoli” di essere omosessuali in Malesia: la denuncia di Amnesty International

Quattro uomini sono stati frustati perché “colpevoli” di essere omosessuali: succede in Malesia, dove, il 18 novembre, i quattro sono stati condannati alla pena con l’accusa di “tentata relazione sessuale contro l’ordine naturale”.

A denunciare il fatto è Amnesty International, che si sta battendo affinché altre sei persone accusate dello stesso reato vengano prosciolte. Tutto ha avuto inizio nel 2018, quando durante un evento privato, 50 agenti della polizia religiosa ha fatto irruzione e ha arrestato undici persone. Come sapessero di quella festa privata, è presto detto: la polizia ha spiato le conversazioni degli arrestati sull’app WeChat, scoprendo così dell’evento e approntando l’operazione-

Lo scorso 7 novembre l’Alta corte della shari’a di Selangor ha condannato quattro imputati a una multa, sei mesi di carcere e sei colpi di frusta. Un altro uomo è stato condannato a pagare una multa, sette mesi di carcere e sei frustate.

Dei cinque imputati, quattro hanno ammesso la loro colpevolezza e sono stati frustati il 18 novembre. Successivamente i quattro sono stati rilasciati, in attesa dell’appello contro la pena detentiva. Il quinto di loro ha fatto appello contro l’intera sentenza. Gli altri sei stanno attendendo il verdetto.

Le persone Lgbti sono discriminate in Malesia e criminalizzate, dal diritto ordinario (quello basato sulla “common law”) e dalla shar’ia’, la fonte del diritto islamico. Due donne, nel settembre del 2018, sono state state condannate a sei colpi di frusta per “relazioni sessuali tra donne”. Come si legge sulla denuncia di Amnesty International, “le frustate costituiscono una punizione crudele, inumana e degradante, proibita dal diritto internazionale, e possono costituire una forma di tortura”.

Dentro le cliniche della tortura per gli omosessuali in Ecuador
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Ti potrebbe interessare
Esteri / È morto Philippe Pozzo di Borgo, l’uomo tetraplegico che ha ispirato il film “Quasi amici”
Esteri / 2 giugno, l’alzabandiera col sindaco di New York Adams
Esteri / A un anno dalle Europee: Giorgia Meloni deve sciogliere il dilemma tra “Governismo” e “Sovranismo”
Esteri / Il secolo turco: così il Sultano Erdogan è diventato il nuovo Ataturk
Esteri / Il feto è morto ma i medici non intervengono: deceduta donna in Polonia per le leggi anti-aborto
Esteri / Ranieri di Monaco: le cause della morte del Principe sovrano
Esteri / Imprenditore porta i dipendenti in vacanza lusso e chiude per una settimana
Esteri / Gli cade il cellulare in acqua mentre tenta di scattarsi un selfie: funzionario ordina di svuotare un’intera diga per recuperare il telefono
Esteri / Ohio, bimbo di 4 anni mangia tutta la confezione di chewing gum e rischia di morire: operato d’urgenza
Esteri / Kiev torna a colpire Mosca con droni, colpiti due edifici. La Russia condanna: “Terrorismo ucraino”