Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Un software per predire i crimini

Immagine di copertina

L’azienda giapponese Hitachi avrebbe creato un sistema informatico d’avanguardia in grado anticipare le mosse dei criminali

Un software che predice i crimini ed evita che questi avvengano nella realtà. Sembra la traccia di un film di fantascienza, ma potrebbe diventare realtà grazie a un’intuizione giapponese.

Il 29 settembre 2015, infatti, la società nipponica Hitachi, il cui motto non a caso è “Inspire the next” – ispirare il futuro -, ha annunciato un nuovo software che funziona incrociando in modo intelligente un’enorme massa di dati, in modo da diventare “oracolo” della società e anticipare le mosse criminali.

Il prodotto si chiama Visualization Predictive Crime Analytics e sarà presto impiegato in molti stati e città degli Stati Uniti, compresa Washington DC. 

Se il progetto dell’Hitachi, attiva in un’ampia gamma di settori dall’elettronica, alle costruzioni ferroviarie fino a quelle di reattori nucleari, funzionasse realmente, saremmo di fronte a una svolta epocale. 

Attraverso complessi algoritmi, le forze dell’ordine saranno in grado di anticipare i criminali, prevedendo le loro mosse, prima ancora che queste vengano compiute.  

Il programma monitorerà le mappe di transito dei mezzi pubblici, le conversazioni vocali e quelle nei social media, le previsioni del tempo e altre centinaia, se non migliaia, di variabili. 

I modelli creati dagli algoritmi potranno essere personalizzati in base alle esperienze personali e collettive degli agenti, aggiungendo all’impersonalità dei dati matematici, l’intuizione dei professionisti in carne e ossa.

Questo software è programmato per individuare la scena del potenziale crimine con un’accuratezza tale da confinarlo in un’area di circa 200 metri quadrati. 

Evidenti dubbi sorgono innanzitutto sulla precisione di calcolo del software, e secondariamente, ma non per importanza,sul rispetto del diritto alla privacy.

Hitachi assicura che, disponendo di informazioni a sufficienza, gli agenti potranno intervenire senza ulteriori accertamenti. Inoltre, se il sistema dovesse individuare erroneamente un obiettivo innocente, i dati creati sarebbero resi pubblici e valutati. Il dibattito sul rispetto del diritto alla privacy resta aperto. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo
Ti potrebbe interessare
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico
Esteri / Marco Travaglio a TPI: “Ecco quello che non ci dicono su Israele e i palestinesi”
Esteri / Il Rinascimento Saudita e il Medioevo europeo
Esteri / Israele invierà più carburante a Gaza: “Per evitare il collasso umanitario ed epidemie”. Unrwa: "Situazione disperata"
Esteri / Erdogan minaccia Israele: “Se colpisce Hamas in Turchia, paga prezzo alto”
Esteri / Onu: “A Gaza l’orrore totale”. Hamas: “73 persone morte in 24 ore"
Esteri / L’erede di Hermès lascia l’intero patrimonio al domestico che potrebbe ricevere 10 miliardi di euro
Esteri / A 94 anni deve portare la moglie malata di Alzheimer su una sedia a rotelle perché non ci sono ambulanze
Esteri / L'allarme dell'Onu: "A Gaza scenario infernale". Israele sta valutando di allagare i tunnel di Hamas
Esteri / Attentato Parigi, l’aggressore: “Ho ucciso per vendicare i musulmani perseguitati in tutto il mondo”