Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:06
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Truppe cinesi in Mali

Immagine di copertina

Le autorità cinesi hanno deciso di partecipare alla missione di peacekeeping delle Nazioni Unite nel Paese africano

La Cina invierà un contingente nella missione di peacekeeping Onu in Mali. Per molti un segno di cambiamento nella politica estera di Pechino, che ha incluso in questo contingente anche delle truppe da combattimento per la prima volta.

Con l’invio di almeno 500 unità, su di un totale di 12.600 uomini impegnati in Mali dall’Onu, si tratterebbe del più grande contingente mai usato dalla Cina in operazioni di peacekeeping. Ma non è ancora chiaro se le Nazioni Unite abbiano deciso di accettare l’offerta. La missione nel Paese africano inizierà il primo luglio.

“Invieremo forze di sicurezza in Mali per la prima volta”, ha detto Wang Li, ministro degli Esteri cinese durante un forum sulla sicurezza. La Cina, nonostante sia già il più grande contribuente nelle missioni di pace Onu, aveva sempre evitato di inviare truppe da combattimento.

“Questo è un passo importante per il mantenimento della pace”, ha detto Chen Qian, capo della Un Association of China, un think tank cinese. “Un contributo completo: dai poliziotti ai medici, dagli ingegneri ai soldati”.

In occasione della sua visita a Pechino la scorsa settimana, il segretario generale dell’Onu Ban Ki-Moon ha ringraziato la Cina per il suo “impegno operativo e politico volto al mantenimento della pace”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Libia, governo Bengasi respinge Piantedosi e delegazione Ue: “Persone non grate”
Esteri / Trump rinvia al primo agosto l’entrata in vigore dei dazi: lettere minacciose a 14 Paesi, ma non all’Europa
Esteri / Netanyahu candida Trump al Nobel per la Pace. Il presidente Usa: “Hamas e Israele vogliono la tregua”
Esteri / Ecco cosa prevede il piano “Great Trust” per la “Riviera” di Trump a Gaza. Ft: “Coinvolti anche consulenti del Tony Blair Institute”
Esteri / Russia, morto il ministro dei Trasporti rimosso oggi da Putin: “Si è suicidato”
Esteri / Ft: “Boston Consulting Group ha partecipato a un progetto per ‘ricollocare’ 500mila palestinesi fuori da Gaza”
Esteri / La ballerina italiana Linda Martino arrestata in Egitto: “Ha offeso la morale”
Esteri / Musk fonda il suo partito, Trump: "Ridicolo". Scambio di insulti con Bannon: "Va espulso", "Ubriacone"
Esteri / Guerra in Ucraina, Zelensky: “1000 droni e 1000 bombe aeree russe la scorsa settimana”
Esteri / Oggi l'incontro alla Casa Bianca fra Trump e Netanyahu: sul tavolo la proposta di tregua per Gaza