Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:04
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Bloomberg: “Trump ha sostenuto l’attacco di Haftar a Tripoli”

Immagine di copertina
Donald Trump e il generale Haftar

Secondo quanto riporta l’agenzia di stampa internazionale Bloomberg, il presidente degli Stati Uniti Donald Trump avrebbe indicato in una telefonata al generale libico Khalifa Haftar che gli Usa appoggiavano il suo assalto a Tripoli per deporre il governo di al Serraj.

La telefonata tra Trump e Haftar risale allo scorso 19 aprile. La Casa Bianca aveva diffuso un resoconto ufficiale del colloquio, in cui si spiegava che il tycoon aveva riconosciuto al generale libico “il merito di avere un ruolo significativo nella lotta al terrorismo e di aver messo al sicuro le risorse petrolifere del paese”.

Secondo quanto riferito a Bloomberg da alti funzionari statunitensi, però, in quella telefonata Trump sarebbe andato ben oltre un generico apprezzamento diplomatico. Il presidente americano, al contrario, avrebbe dato il suo placet all’operazione militare contro il governo Serraj, alleandosi di fatto con il generale e voltando le spalle alle Nazioni Unite.

Le fonti di Bloomberg smentiscono anche il Segretario di stato Usa Mike Pompeo. Quest’ultimo aveva dichiarato che gli Stati Uniti erano contrari all’offensiva militare di Haftar.

Secondo l’agenzia di stampa, Trump si sarebbe deciso ad appoggiare Haftar dopo aver incontrato, lo scorso 9 aprile, il presidente egiziano Al Sisi, che lo avrebbe sollecitato a prendere posizione contro il governo Serraj e a sostegno del generale.

Prima della telefonata con Haftar, Trump ha avuto dei colloqui anche con il principe di Abu Dhabi Mohammed bin Zayed Al Nahyan, sostenitore di Haftar.

Il generale quindi può adesso contare sull’appoggio di Egitto, Arabia Saudita, Emirati, Francia, Russia e Stati Uniti.

La decisione di Trump di schierarsi al fianco di Haftar ha quindi indebolito l’Italia, che ha cercato di mantenere una posizione mediana e non ha mai ritirato il suo sostegno ad al Serraj.

Adesso si teme che Haftar, forte del sostengo degli Stati Uniti, non si fermerà fino a quando non avrà conquistato Tripoli.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”