Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 17:24
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Cosa è la triade nucleare

Immagine di copertina
Credit: Pixabay

Tutte le testate nucleari sono quelle custodite nelle basi? No, perché questo permetterebbe, in un’ipotetica guerra tra potenze atomiche, la loro totale distruzione da parte del nemico in un attacco preventivo a sorpresa. Per questa ragione diverse superpotenze hanno strutturato il loro arsenale nella cosiddetta “triade nucleare”.

Questo consiste nel dividere le proprie armi atomiche in tre componenti: terrestre, aerea e navale. Dal momento che la componente terrestre consiste in missili, spesso a lungo raggio, custoditi in basi e silos interrati le cui posizioni sono generalmente note e perciò vulnerabili a un ipotetico “first strike”, un attacco preventivo, le altre due componenti sono strutturate in modo da resistere a tale attacco ed essere così in grado di rispondere.

La componente aerea, ad esempio, consiste in primis nei bombardieri nucleari. Si tratta di aerei tendenzialmente molto versatili, in grado di trasportare diversi tipi di testate e fatti in modo da potersi spostare rapidamente tra basi. Possono essere usati per condurre un attacco a sorpresa, o trasferiti adeguatamente in basi secondarie per evitare di essere esposti a un “first strike” nemico e condurre in questo modo una risposta nucleare.

La componente più difficile da individuare è però quella navale, composta da sommergibili lanciamissili. Difficili da identificare, facilmente trasferibili in qualsiasi area marittima al mondo, sono ritenuti pressoché invulnerabili a un ipotetico “first strike” e la principale arma per condurre un attacco nucleare in risposta. Essendo difficili da individuare e potendosi muovere in tutto il globo, possono inoltre avvicinarsi pericolosamente al territorio nemico o posizionarsi in un’area ritenuta più adeguata a condurre l’attacco.

Non tutte le potenze nucleari dispongono tuttavia della “triade”: la Francia, ad esempio, con la fine della Guerra fredda ha ridimensionato il proprio programma, mantenendo il nucleare solo a fini di deterrenza e abbandonando le basi missilistiche terrestri, e solo Stati Uniti, Russia e Cina dispongono di una triade nucleare completa, mentre altre potenze atomiche ne contemplano la possibilità magari adeguando all’occasione armi o mezzi normalmente adibiti all’armamento convenzionale.

Alle componenti della triade vanno aggiunti altri armamenti nucleari di natura tattica di dimensioni ridotte e dal ridotto potenziale distruttivo e facilmente trasportabili. La Davy Crockett, arma nucleare portatile di fabbricazione americana entrata in servizio negli anni Sessanta, rappresenta il più piccolo ordigno del genere mai costruito e poteva essere montato su una jeep.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Ti potrebbe interessare
Esteri / Israele bombarda la chiesa cattolica di Gaza: 2 morti, ferito anche il parroco. Meloni: “Inaccettabile”
Esteri / Perché Israele ha bombardato la capitale della Siria Damasco?
Esteri / L’Ue propone 10 possibili sanzioni contro Israele, ma i Governi europei le respingono tutte
Esteri / Cosa prevede (e chi pagherà per) il nuovo piano di Trump per inviare armi all’Ucraina
Esteri / Cosa sappiamo del piano di Israele per trasferire tutta la popolazione di Gaza in una “città umanitaria” a Rafah
Esteri / Irlanda, 800 neonati sepolti dalle suore nelle fosse comuni. Al via gli scavi
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”