Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 22:38
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Titan, tempo scaduto: le ore di ossigeno per salvare i passeggeri sono finite. Speranze sempre più flebili

Immagine di copertina

L’ossigeno è finito. Secondo la stima della Guardia Costiera americana, dalle 13:18 di oggi, ora italiana, i cinque membri dell’equipaggio del sottomarino scomparso non potranno più respirare.

La corsa contro il tempo per individuare e tentare di riportare in superficie il mini sommergibile sembra dunque tragicamente conclusa, anche se le ricerche continuano.

Un numero sempre più grande di navi, robot per perlustrazioni marine e aerei è arrivato nella zona dei soccorsi, un’area grande come la Sicilia, 600 chilometri al largo dell’isola canadese di Terranova.

Tuttavia, secondo gli esperti, quella delle 96 ore di ossigeno disponibile sarebbe una stima imprecisa: se i passeggeri, infatti, avessero adottato alcuni accorgimenti per consumarne meno (ad esempio rimanere calmi e non mangiare) ci sarebbe ancora qualche ora di autonomia.

Cosa è andato storto? Un’ipotesi l’ha però fornita un esperto dello University College di Londra, Alistair Greig, alla Bbc. Anzi, una serie di ipotesi. La prima prevede che, a causa di una non meglio precisata emergenza, il sottomarino sia in realtà riuscito a tornare in superficie sganciando alcune zavorre e sezioni per risalire più rapidamente. E dunque starebbe galleggiando, senza poter comunicare se non con segnali luminosi e di altro tipo, in attesa di essere individuato dagli aerei che stanno sorvolando la zona.

Lo scenario peggiore, invece, vede il sottomarino danneggiato nella sua struttura (per esempio nel guscio di pressione) o, anche se senza particolari danni strutturali, privo della possibilità di movimento e comunicazione, adagiato sul fondale. In quel caso, individuarlo sarebbe una vera impresa perché “se si trova a oltre 200 metri, esistono pochissimi mezzi in grado di arrivare così in profondità per recuperarlo” ha precisato Greig. “I veicoli progettati per il salvataggio sottomarino non possono certamente scendere alla profondità in cui si trova il Titanic”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump parla al Forum di Davos: “Il Green New Deal è un imbroglio. La guerra in Ucraina deve finire, incontrerò Putin. L’Ue? Ci tratta male”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / La democrazia muore nelle tenebre delle oligarchie (di Giulio Gambino)
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump parla al Forum di Davos: “Il Green New Deal è un imbroglio. La guerra in Ucraina deve finire, incontrerò Putin. L’Ue? Ci tratta male”
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / La democrazia muore nelle tenebre delle oligarchie (di Giulio Gambino)
Esteri / Il Parlamento europeo condanna la disinformazione russa usata per giustificare la guerra in Ucraina
Esteri / Elon Musk critica il piano Stargate di Donald Trump sull’intelligenza artificiale: “Non hanno i soldi”
Economia / John Elkann incontra Trump: Stellantis annuncia investimenti negli Usa
Esteri / Gaza, al-Jazeera: "2 morti in un raid dell'artiglieria di Israele a Rafah". Libano, Hezbollah: "Israele si ritiri entro domenica"
Esteri / Trump cancella i voli dei rifugiati ammessi negli Usa e minaccia chi ostacola la stretta sull'immigrazione
Esteri / Usa, Trump minaccia di “riprendersi” il Canale: Panama si rivolge all’Onu
Esteri / Germania, un uomo accoltella 4 persone in Baviera: uccisi un 41enne e un bambino di due anni