Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 10:19
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Diritti animali, l’iniziativa dei cittadini europei: “Stop alle gabbie negli allevamenti”

Immagine di copertina
Credit: Compassion in World Farming

Al Parlamento europeo con una mostra e una conferenza dedicate all'utilizzo delle gabbie negli allevamenti di animali a scopo alimentare. Obiettivo: raccogliere un milione di firme in un anno

Stop gabbie negli allevamenti

Martedì 25 settembre, a Bruxelles, una coalizione europea di ong lancia la campagna contro l’uso delle gabbie negli allevamenti di animali a scopo alimentare.

L’Iniziativa dei Cittadini Europei “End the Cage Age” (Stop all’era delle gabbie) è sostenuta da una cordata di più di cento associazioni in 24 paesi (la più grande coalizione europea di ong mai riunitasi).

L’iniziativa sarà lanciata la mattina del 25 settembre al Parlamento europeo con una mostra e una conferenza dedicate al tema.

A ottobre si terranno invece diversi lanci nazionali negli stati membri (Francia, Spagna, Italia, Grecia, Polonia, Olanda).

In Italia l’evento di lancio si terrà il 16 ottobre alla Camera dei Deputati con una conferenza stampa e l’installazione di una mostra dedicata.

“Nell’Unione europea centinaia di milioni di animali d’allevamento passano la maggior parte della loro esistenza tenuti in gabbia in condizioni di grande sofferenza”, si legge sulla pagina dell’iniziativa. “Chiediamo alla Commissione europea di porre fine a questo trattamento disumano degli animali d’allevamento”.

Le specie che oggi sono ancora legalmente allevate in gabbia nell’Unione europea sono conigli, galline, quaglie, scrofe e vitelli.

“Si tratta di oltre 300 milioni di animali ogni anno costretti a vivere all’interno di un sistema crudele che limita in maniera importante le loro libertà e non permette loro di esprimere gli specifici comportamenti naturali”, si legge nel comunicato di lancio dell’iniziativa.

La coalizione dovrà raccogliere un milione di firme in un anno, affinché la Commissione Europea si pronunci su questo argomento, potenzialmente portando un enorme cambiamento nel sistema della produzione di cibo.

In Italia hanno aderito 16 associazioni: Amici della terra Italia, Animal Equality,   Animal Law, Animalisti Italiani, CIWF Italia Onlus, Confconsumatori, ENPA, Il Fatto Alimentare, LAC – Lega per l’abolizione della caccia,  Legambiente, Lega Nazionale per la Difesa del Cane, LEIDAA, Jane Goodall Institute Italia,Partito Animalista, Terra Nuova, Terra! Onlus.

Qui l’intervista in esclusiva di TPI.it a un investigatore sotto copertura di Animal Equality (leggi l’articolo completo)

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta