Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 12:27
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

È morto Shimon Peres, ex presidente israeliano e premio Nobel per la pace

Immagine di copertina

Si è spento a Tel Aviv all'età di 93 anni, a causa di un'ischemia cerebrale che lo aveva colpito qualche settimana fa. Fu fautore nel 1993 degli accordi di pace di Oslo

L’ex presidente israeliano Shimon Peres si è spento a Tel Aviv all’età di 93 anni, a causa di un’ischemia cerebrale che lo aveva colpito qualche settimana fa. Fu fautore nel 1993 degli accordi di pace di Oslo tra Israele e Palestina, che nel 1994 gli valsero il premio Nobel per la pace, insieme all’allora premier israeliano Yitzhak Rabin e al presidente palestinese Yasser Arafat.

Era nato in Polonia a Višneva, una località ora appartenente alla Bielorussia, nel 1923. Con la famiglia si era trasferito in Israele nel 1934.

Fu eletto presidente d’Israele il 13 giugno 2007, rimanendo in carica fino al 24 luglio 2014. Tra gli altri incarichi politici ha ricoperto quello di primo ministro, vice ministro, ministro degli Esteri e di altri dicasteri. È stato leader del partito laburista ininterrottamente dal 1977 al 1992 e poi a più riprese per vari anni, per poi approdare nel partito centrista Kadima nel 2005.

Peres ha sempre goduto di un grande prestigio sia presso il suo popolo che presso l’opinione pubblica internazionale e negli ambienti diplomatici.

Negli ultimi vent’anni della sua vita si è dedicato con grandi energie al Peres Center for Peace, un’organizzazione non governativa indipendente con sede a Giaffa, poco lontano da Tel Aviv, fondata nel 1996 per promuovere la pace in Medio Oriente e la cooperazione socio-economica. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Ti potrebbe interessare
Esteri / Standing ovation del parlamento canadese al veterano nazista: il presidente costretto a scusarsi
Esteri / “Morto il comandante della flotta russa del Mar Nero”: Kiev rivendica l’uccisione dell’ammiraglio Sokolov
Esteri / Il processo del secolo negli Usa: lo Stato contro Google
Esteri / Giorgia l’indiana: addio alla Via della Seta per quella del Cotone. Ma per l’Italia può essere un boomerang
Esteri / Perché la Polonia non fornirà più armi all’Ucraina
Esteri / Terremoto Marocco, stanziati 12 miliardi di dollari
Esteri / Meloni all’Onu: “Guerra globale agli scafisti. Le Nazioni Unite rifiutino ogni ipocrisia”
Esteri / Venezuela, bambino disabile rinchiuso in una gabbia per anni senza cibo: mamma e zie arrestate
Esteri / Emissioni elettromagnetiche: la Francia ritira dal mercato l’iPhone12
Esteri / Francia, i genitori di una 15enne suicida denunciano l’algoritmo di TikTok