Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:47
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Trionfo Meloni, esultano Orban e Le Pen: “Vittoria meritata”. Premier Borne: “Vigileremo sul rispetto dei diritti umani”

Immagine di copertina

La vittoria di Fratelli d’Italia e del centrodestra ha avuto, ovviamente, una fortissima eco in tutto il mondo politico internazionale. “Congratulazioni, vittoria meritata”. scrive su Facebook il premier ungherese, Viktor Orban salutando la vittoria della leader Giorgia Meloni con una foto dei due politici insieme.

“Gli italiani hanno dato una lezione di umiltà all’Unione Europea che, per voce della signora Von Der Leyen, ha preteso di imporre il voto. Nessuna minaccia di alcun tipo può fermare la democrazia: i popoli europei alzano la testa e prendono in mano il loro destino”, scrive in un tweet Jordan Bardella, eurodeputato del Ressemblement National e candidato alla presidenza del partito di Marine Le Pen.

In un altro tweet, Marine Le Pen chiede inoltre ai francesi di tesserarsi al Rassemblement National entro questa sera. “In un momento in cui tutta l’Europa si sveglia – afferma Le Pen in un video allegato al suo profilo Twitter – dopo la Polonia, l’Ungheria, la Svezia e questa notte l’Italia, vi invito a diventare aderenti al Rassemblement National. Fino a questa sera a mezzanotte, se diventate aderenti, potrete scegliere il futuro presidente del Rn. È estremamente importante. Non rimanete spettatori, ma diventate attori di questa lotta politica così importante. Diventate aderenti del Rn. Vi restano solo poche oree per farlo”, afferma Le Pen, in vista del congresso del partito il 5 novembre.

“Non commento la scelta democratica del popolo italiano”, ma allo stesso tempo la Francia dovrà essere attenta “a certi valori come i diritti umani e il diritto all’aborto”. Così la premier francese Elisabeth Borne ha commentato il risultato delle elezioni italiane in un’intervista a Rmc. “Non commento la scelta democratica del popolo italiano”, ma allo stesso tempo la Francia dovrà essere attenta “a certi valori come i diritti umani e il diritto all’aborto”. Così la premier francese Elisabeth Borne ha commentato il risultato delle elezioni italiane in un’intervista a Rmc.

“In tempi di incertezza, i populismi crescono e finiscono sempre nello stesso modo, con una catastrofe. Danno risposte semplici e a breve termine a problemi molto complessi. La loro risposta è sempre la stessa: chiudiamoci e torniamo al passato”. Lo ha detto il ministro degli Esteri spagnolo, Juan Manuel Albares, nel corso di una conferenza stampa in Spagna, soffermandosi sul voto italiano. Albares ha aggiunto che “rispetta il risultato legittimo in Italia” sebbene in Spagna, dove si vota il prossimo anno, “veda una situazione molto differente”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Russia, Navalny scomparso da 3 giorni: “Incidente in carcere”
Esteri / Il Times contro il panettone: “Basta, è pieno di difetti. Meglio il pudding”
Esteri / Elena Basile a TPI: “Per arrivare alla pace bisogna trattare con tutti”
Esteri / Reportage TPI – La guerra delle salme di Israele contro i palestinesi: “I nostri figli senza pace pure da morti”
Esteri / Decine di prigionieri arrestati a Gaza: "sospetti terroristi"
Esteri / Guerra in Medio Oriente: i brand che fanno ricca la misinformazione
Esteri / Cosa significa la sconfitta di Expo 2030
Esteri / Francesco Bascone a TPI: “Diplomazia miope ma l’era dei negoziati non è finita”
Esteri / La fine della diplomazia: ecco perché dall’Ucraina al Medio Oriente prevale la legge del più forte
Esteri / Caccia Nato intercettano jet russi nei cieli del Baltico