Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 19:58
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Caso Kuciak, il premier slovacco Robert Fico si è dimesso

Immagine di copertina
Il premier slovacco Robert Fico / Afp photo / Vladimir Simicek

Il passo indietro di Fico arriva nel pieno dello scandalo politico scoppiato in Slovacchia a seguito dell'assassinio del giornalista d'inchiesta Jan Kuciak e della sua compagna Martina Kusnirova

Il 14 marzo 2018, il primo ministro slovacco Robert Fico ha dichiarato di essere pronto a consegnare le proprie dimissioni nelle mani del presidente Andrej Kiska.

Il passo indietro di Fico arriva nel pieno dello scandalo politico scoppiato in Slovacchia a seguito dell’assassinio del giornalista d’inchiesta Jan Kuciak e della sua compagna Martina Kusnirova, avvenuto nella loro casa di Velka Maca, una località dell’ovest della Slovacchia, il 22 febbraio 2018.

Kuciak, 27 anni, stava conducendo un’inchiesta sui legami tra i vertici della politica slovacca e uomini legati alla criminalità organizzata, in particolare alla ‘ndrangheta calabrese.

Fico ha concesso le sue dimissioni a patto che il presidente consenta all’attuale coalizione di governo, guidata dal suo partito socialista-populista Smer, di continuare a guidare il paese, annunciando di avere già pronto il nome del prossimo premier.

“Oggi ho offerto le mie dimissioni al presidente della repubblica”, ha detto Fico in una conferenza stampa. “Se il presidente le accetta, sono pronto a lasciare domani”.

Il 12 marzo a dimettersi era stato il ministro degli interni slovacco Robert Kalinak.

L’omicidio di Kuciak e della sua compagna, a cui è seguita la pubblicazione della sua inchiesta, ha scatenato la protesta dei cittadini slovacchi che hanno affollato le strade della capitale Bratislava, in quelle che sono state definite le più grandi manifestazioni del paese dalla caduta del regime comunista nel 1989.

Il presidente della Slovacchia Andrej Kiska aveva chiesto una “radicale ricostruzione” del governo o, in alternativa, nuove elezioni.

Per l’omicidio Kuciak erano stati arrestati alcuni calabresi residenti in Slovacchia, ritenuti vicini alla ‘ndrangheta, successivamente rilasciati.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Ti potrebbe interessare
Esteri / Ordinano due piatti di spaghetti e due frullati. Conto da capogiro
Esteri / La banca le accredita 50mila euro sul conto per errore, lei trova il modo legale per non restituirli
Esteri / Diventa mamma a 54 anni dopo 25 anni di tentativi con fecondazione artificiale
Esteri / Francia, uomo accoltella 6 persone di cui 4 bambini: tre sono in gravi condizioni
Esteri / È morta Astrud Gilberto, la leggendaria “ragazza di Ipanema” e voce della bossa nova
Esteri / Distrutta diga a Kherson, Kiev e Mosca si accusano a vicenda: “In pericolo migliaia di civili”
Esteri / Coppia di sposi lascia il posto fisso e lavora da casa: stipendio aumentato di 12 volte
Esteri / Afghanistan: ottanta studentesse sono state avvelenate
Esteri / L’ex attaccante dell’Inter Belfodil è stato arrestato: ha tentato di strangolare la sorella di 15 anni
Esteri / Ucraina, il cardinale Zuppi in missione di pace a Kiev. Peskov: “Non vedrà Putin”