Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Il Portogallo verso un governo di coalizione di sinistra

Immagine di copertina

Nonostante il loro secondo posto alle elezioni, i socialisti potrebbere concludere un accordo con i comunisti e la sinistra antieuropeista per formare un nuovo governo

“Ci sono le condizioni perché si possa formare un governo con il sostegno della maggioranza dei parlamentari”, ha riferito il leader del Partito socialista (Ps) portoghese Antonio Costa.

A formare il nuovo esecutivo, oltre al partito di Costa, ci potrebbero essere i comunisti della Coalizione di unità democratica (Cdu) e la sinistra antieuropeista del Blocco di sinistra (Be), che daranno luogo, sulla carta, a uno dei governi più di sinistra dell’Unione europea.

Nelle elezioni, svoltesi il 4 ottobre del 2015, i socialisti sono arrivati secondi dopo Portugal a Frente (PaF), la coalizione dei partiti di centrodestra che ha guidato il Paese nella scorsa legislatura. Tuttavia, PaF non è riuscito ad ottenere la maggioranza necessaria per formare un nuovo esecutivo.

Le possibilità per formare un governo sono dunque divenute due: o un governo di grande coalizione tra PaF e socialisti, o un governo che guardasse a sinistra tra socialisti, Be e Cdu. Dopo settimane di trattative, nonostante le differenze tra i socialisti, di idee socialdemocratiche europeiste, e i partiti alla sua sinistra, più simili ai greci di Syriza, è arrivato l’accordo per dare vita a un nuovo governo.

Costa, tuttavia, ha reso noto che nel momento in cui dovesse diventare primo ministro non metterà da parte le sue idee europeiste e di gestione del debito del Paese, e che non scaricherà la parte più moderata del partito, quella che con più difficoltà digerisce l’accordo con i partiti di sinistra.

Perché il governo possa nascere, serve prima un passaggio parlamentare sul primo ministro conservatore uscente Pedro Passos Coelho, incaricato dal presidente Aníbal Cavaco Silva di formare un nuovo governo dal momento che comunque il suo partito è arrivato primo alle elezioni.

Se non dovesse ottenere la maggioranza in parlamento, Costa potrà formare il suo governo di sinistra.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Mondiale per Club, Trump resta sul palco con il Chelsea. Il capitano Reece James: “Non voleva scendere”
Esteri / Ucraina, Trump annuncia: “Invieremo missili Patriot a Kiev ma li pagherà l’Unione europea”
Esteri / Dazi Usa, l’Europa tratta con Trump. Von der Leyen: "Contromisure sospese"
Esteri / Gaza, raid di Israele colpisce la folla in fila per l’acqua: uccisi 10 bambini. L’Idf: “Errore tecnico”
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”