Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 18:05
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

La persecuzione degli afghani in Pakistan

Immagine di copertina

Dopo l'attentato di matrice Taliban in una scuola a Peshawar, cresce nel Paese la discriminazione contro gli immigrati afghani

Il 16 dicembre 2014 un gruppo di Taliban ha fatto irruzione in una scuola di Peshawar uccidendo 132 bambini.

Gli attentatori erano perlopiù di nazionalità afghana e questo non è sfuggito alle autorità governative pakistane che hanno dato vita a una vera e propria campagna anti-afghana.

Le immagini dopo l’attentato nella scuola di Peshawar 

Gli immigrati afghani sono diventati il capro espiatorio dei fallimenti del Paese, così da celare l’incapacità delle autorità governative a mantenere la pace e la sicurezza.

Si tratta di un fenomeno ampio poiché nel Paese si contano un milione e mezzo di afghani, come evidenzia l’Alto Commissariato per i Rifugiati delle Nazioni Unite.

Quello che ne deriva è una situazione di violazione dei diritti umani su larga scala. Human Rights Watch riporta numerosi casi di intimidazioni e minacce verso immigrati afghani, esortati a lasciare il Paese come unica alternativa all’arresto.

I primi a essere colpiti sono i rifugiati non registrati, ma le misure restrittive colpiscono anche afghani presenti sul territorio pakistano da decenni. Questi ultimi si ritrovano costretti ad abbandonare le loro case e le loro attività per fare ritorno nel Paese d’origine, che spesso non è nemmeno il Paese natale per le nuove generazioni nate in Pakistan da genitori immigrati.

L’Organizzazione Internazionale per le Migrazioni (Iom) parla di 33mila afghani che hanno fatto ritorno nel loro Paese solo a gennaio, un incremento del 150% rispetto all’anno scorso.

I problemi non riguardano solo l’abbandono del Paese, ma si estendono al reinsediamento degli afghani nella terra d’origine. Senza casa e lavoro, privi di relazioni sociali nel Paese causa degli anni trascorsi all’estero, catapultati in un contesto di profonda crisi e insicurezza, questi “migranti al contrario” si ritrovano senza più nulla a cui aggrapparsi.

“La loro vita è in Pakistan, sono lì da decenni, è intollerabile quello che sta facendo il governo pakistano” afferma Richard Danziger, capo della missione Iom in Afghanistan.

L’Afghanistan fa fatica ad accogliere e ad assistere il flusso di persone che stanno rientrando nel Paese.  

Phelim Kine, un ricercatore in Asia per Human Rights Watch sottolinea come sia “disumano forzare il ritorno di queste migliaia di afghani in luoghi a loro inospitali senza che venga offerta alcuna protezione”. 

Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Ti potrebbe interessare
Esteri / Gaza, scatta il cessate il fuoco (con tre ore di ritardo): Hamas consegna a Israele i primi tre ostaggi, migliaia di sfollati palestinesi tornano a casa
Esteri / Via libera del Governo di Israele all'accordo sul cessate il fuoco
Esteri / Alberto Trentini è in carcere da due mesi in Venezuela e, ora, il Governo chiede "discrezione"
Esteri / Il gabinetto di sicurezza israeliano approva l'accordo per il cessate il fuoco, Netanyahu: "Se la fase 2 fallisce, la guerra riprende con l'ok degli Usa"
Esteri / Aereo contro la Torre Eiffel: la pubblicità della Pakistan Airlines diventa un caso
Esteri / Accordo Israele-Hamas per la tregua a Gaza: i palestinesi festeggiano in tutta la Striscia
Esteri / L'accordo per la tregua non è stato ancora ratificato e intanto i raid non si fermano: 80 morti. Israele: “Marcia indietro di Hamas sull’accordo”. Il gruppo nega
Esteri / Israele e Hamas hanno raggiunto un accordo per un cessate il fuoco nella Striscia di Gaza
Esteri / Stellantis dona un milione di dollari per la cerimonia di insediamento di Trump
Esteri / Accordo sulla tregua tra Israele e Hamas: atteso annuncio tra oggi e domani. Ma intanto i raid sulla Striscia non si fermano: almeno 33 morti