Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 11:51
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Pagamenti low cost

Immagine di copertina

Bruxelles ha presentato un pacchetto legislativo che riduce i costi delle transazioni finanziarie tra i Paesi dell'Unione Europea

Bruxelles taglia i costi delle carte di credito. La Commissione Europea ha proposto un pacchetto legislativo che prevede la riduzione delle tariffe interbancarie, cioè i costi che le banche applicano tra di loro per le transazioni con carte e bancomat. L’obiettivo è aumentare la trasparenza e favorire l’integrazione del mercato europeo. Non mancano le critiche delle società finanziarie che per prime verrebbero investite dalle misure.

Il provvedimento, composto da una direttiva e da una proposta di regolamento, è stato presentato ieri dal commissario per il mercato unico Michel Barnieri e dal commissario alla concorrenza Joaquin Almunia. Il testo prevede l’adozione di un tetto massimo per le commissioni bancarie dello 0,2% per le carte di debito e dello 0,3% per le carte di credito. La diminuzione dei costi permetterebbe un maggiore uso dei mezzi elettronici di pagamento.

Le tariffe interbancarie oggi variano da Paese a Paese e sono dei costi nascosti per i consumatori”, ha dichiarato il commissario al mercato interno Michel Barnier, che al momento “si scaricano su tutti i consumatori e non solo su chi paga con carta credito”.

Il commerciante che accetta il pagamento con carta di credito o debito deve poi versare attraverso la sua banca un importo di commissione molto diverso tra i Paesi dell’Unione Europea. In media, la somma che la banca del commerciante paga alla banca del consumatore ammonta allo 0,9% del totale della transazione, ma può arrivare a picchi dell’1,5%. Gli oneri per i commercianti, con il nuovo pacchetto, verrebbero ridotti significativamente, comportando benefici per la concorrenza e lo sviluppo di sistemi di pagamento più efficienti.

Se la proposta dovesse passare, le compagnie finanziarie direttamente colpite sarebbero Visa e Mastercard, secondo cui tagliare le tariffe farebbe aumentare il costo della carta di credito. Per America Express, Diners e Paypal invece non ci saranno conseguenze, poichè applicano schemi di pagamento diversi che non prevedono tariffe interbancarie.

La proposta prevede un’introduzione graduale delle misure: il tetto alle commissioni sarà applicato per un periodo transitorio di 22 mesi solo alle transazioni transnazionali e, alla fine del periodo di prova, anche a quelle dei mercati interni.

Il provvedimento aspetta ora l’approvazione da parte del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’Unione Europea.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ti potrebbe interessare
Esteri / Trump: “Dall’1 agosto dazi al 35 per cento per il Canada, oggi la lettera all’Unione europea”
Esteri / Francesca Albanese spiega a TPI “l’economia del genocidio” a Gaza e in Cisgiordania: “I profitti sono più
importanti della vita
dei palestinesi”
Esteri / Al-Qaeda è tornata in Afghanistan ed è più viva che mai
Ambiente / È uscito il nuovo numero di The Post Internazionale. Da oggi potete acquistare la copia digitale
Esteri / Cosa succede se Armenia e Azerbaigian fanno davvero pace
Esteri / Conferenza sull’Ucraina a Roma, Meloni: “Mosca ha fallito, costruiremo insieme il vostro miracolo economico”
Esteri / Von der Leyen: “Il rapporto con gli Usa potrebbe non tornare più quello di una volta”
Esteri / Gaffe di Trump, si complimenta con presidente Liberia per inglese. Ma è la lingua ufficiale del Paese
Esteri / Un nuovo rapporto denuncia gli stupri del 7 ottobre
Esteri / L'ultima giravolta di Trump: "Basta armi a Kiev. Anzi no". Cosa c'è dietro il cambio di rotta