Icona app
Leggi TPI direttamente dalla nostra app: facile, veloce e senza pubblicità
Installa
Banner abbonamento
Cerca
Ultimo aggiornamento ore 14:02
Immagine autore
Gambino
Immagine autore
Telese
Immagine autore
Mentana
Immagine autore
Revelli
Immagine autore
Stille
Immagine autore
Urbinati
Immagine autore
Dimassi
Immagine autore
Cavalli
Immagine autore
Antonellis
Immagine autore
Serafini
Immagine autore
Bocca
Immagine autore
Sabelli Fioretti
Immagine autore
Di Battista
Immagine autore
Guida Bardi
Home » Esteri

Stoltenberg ospite da Fazio: “Mondo più pericoloso, abbiamo bisogno di spendere di più sulla Difesa”

Immagine di copertina

Il segretario generale della Nato Jens Stoltenberg, ospite ieri sera di ‘Che tempo che fa’ su Rai 3, ha parlato della situazione sempre più complicata in Ucraina. Rivolgendosi direttamente al presidente russo Vladimir Putim, Stoltenberg ha spiegato che “ha commesso un grande errore, sottovalutando il coraggio degli ucraini e la forza delle forze armate ucraine. Quella che lui pensava fosse un’operazione militare rapida si è trasformata in una vera e propria guerra dove non è stato in grado di raggiungere il suo obiettivo, vale a dire il controllo dell’Ucraina”.

Riguardo al ritiro delle truppe russe da Kiev, il capo della Nato ha specificato che non si tratta di una ritirata ma di una “riconcentrazione” delle forze e “dobbiamo aspettarci ulteriori violenze, specialmente a est del Paese.” Stoltenberg è tornato più volte sul tema dell’unità e della coesione dei membri dell’Alleanza, sottolineando che attaccare un alleato comporterà “una reazione da parte di tutti gli alleati”.

La risposta nasce da una domanda di Fabio Fazio sulle parole di Papa Francesco a favore del disarmo. “La Nato – ha proseguito poi il segretario generale della Nato – è a favore di questa riduzione bilanciata da entrambe le parti, ma un disarmo unilaterale da parte nostra mentre la Russia, la Cina e la Corea del Nord non lo fanno, fa sì che si crei un mondo più pericoloso. Ho avuto l’onore di avere un’udienza col Papa nel 2016, abbiamo parlato di questa necessità di avere un’alleanza fra Nord America ed Europa attraverso la Nato per conservare la pace. C’è un detto latino che dice che se vuoi la pace devi essere pronto per la guerra, la Nato vuole la pace anche perché dobbiamo avere una forza di deterrenza credibile e affidabile appunto per conservare la pace”.

Inevitabile il riferimento al dibattito politico interno in Italia sulla questione dell’aumento delle spese militari deciso dal governo, d’accordo con le linee di indirizzo dettate dalla Nato: “Vedo positivamente la decisione presa dall’Italia di investire di più sulla Difesa” incrementando le spese militari fino ad arrivare nel 2028 al 2% del Pil. “Noi oggi viviamo in un mondo più pericoloso – chiarisce Stoltenberg – abbiamo bisogno di spendere di più sulla Difesa”.

Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”
Ti potrebbe interessare
Esteri / Passeggero apre il portellone d’emergenza dell’aereo scatenando il panico a bordo | VIDEO
Esteri / Bambina di 10 anni uccisa da un’ameba mangia cervello
Esteri / Corea del Nord: “Satellite spia ha fotografato Roma e la Casa Bianca”
Esteri / Guerra Israele-Hamas, Crosetto: “L’Italia ha avuto un ruolo nella liberazione degli ostaggi”
Esteri / Francia, crescita anomala di polmoniti nei bimbi: è lo stesso batterio dei casi cinesi
Esteri / Guerra Israele-Hamas, l’altra faccia del dolore: “Ridateci i nostri figli rapiti dai terroristi”
Esteri / Usa, spari contro 3 studenti di origine palestinese: uno è in gravi condizioni
Esteri / “Denutriti e costretti a dormire sulle sedie”, i racconti dei prigionieri liberati da Hamas
Esteri / Gaza, terzo giorno di tregua: liberati 39 detenuti palestinesi. Biden: “L'obiettivo è far proseguire la tregua"
Esteri / Gaza, ritardo nel rilascio di 13 ostaggi israeliani. Il Qatar: "Crisi risolta"